Una ricerca del politecnico di Torino per il WiFi in Amazzonia

Una ricerca del politecnico di Torino per il WiFi in Amazzonia

Attraverso l’utilizzo di un vecchio pentium 386 e un’antenna WiFi i ricercatori del politecnico di Torino sono riusciti ad inviare dati (20 Mbps di banda) a 300 chilometri di distanza battendo il record mondiale di 200 Km (4 Mbps) stabilito fra Cipro e Libano.

Il costo totale dell’attrezzatura necessaria è di poche decine di euro ed è per questo, oltre che per l’efficienza, che il politecnico si è aggiudicato un concorso per portare servizi di telemedicina e formazione a distanza in Amazzonia e nelle zone più povere dell’America latina.

L’obiettivo è quello di raggiungere i 340 Km entro l’estate del 2009, mantenendo inalterati i costi dell’hardware.


La creazione di questo collegamento, spiega il professor Trinchero in una

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

a Repubblica, è stata realizzata tramite l’assemblaggio di vecchi computer dismessi con schede di rete wireless e una versione ad-hoc di Linux.

Fra i risultati ottenuti si annovera la possibilità di usare servizi di videoconferenza, VoIP oltre ai normali servizi Web e dati.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti