Una questione di privacy

Una questione di privacy

Se il caposaldo del 2.0 è la condivisione, allora possiamo pensare che anche la mancanza di privacy (già

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

) lo sia.

Non tanto perchè grosse multinazionali o fantomatici gruppi di controllo hanno messo mano su dati che ci riguardano, ma perché chiunque abbia voglia di scrivere può lasciare una traccia.

Allora ci troviamo di fronte ad un grosso dilemma: come mettere d’accordo la libertà di parola e di espressione con il buon senso?

La domanda me la sono posta dopo essere venuto a conoscenza di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, che permette di cercare stupratori, pedofili o più genericamente “Sex offender” e le loro abitazioni, o comunque di geo-localizzarli.

E ne hanno geo-localizzati, a quanto dicono, 650.000 solo negli USA, offendo anche servizi di controllo degli “approcci” in rete o di segnalazione del cambio di residenza per sapere se uno di loro è venuto ad abitare nelle vicinanze.

Non si rischia di ripetere l’errore dell’inquisizione? Chi segnala? Chi condanna? Chi verifica?

Penso che un

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

ha ben commentato. Voi cosa ne pensate?

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti