Una novità interessante al SAIEnergia: Tegolasolare

Una novità interessante al SAIEnergia: Tegolasolare

Debutta al

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

una soluzione fotovoltaica di AREA Industrie Ceramiche dal nome che ne specifica chiaramente le caratteristiche:

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. Si tratta di un prodotto innovativo, appena entrato in produzione, per la generazione di energia elettrica fotovoltaica.

AIC ha fatto evolvere la classica tegola in cotto, tanto nella composizione quanto nella funzionalità. Al supporto realizzato in ceramica è stato abbinato un pannello fotovoltaico perfettamente integrato e con sistema brevettato.

Al contrario delle comuni installazioni, questa soluzione risulta in armonia con l’estetica dell’edificio. La tegola ha come dimensioni massime 46×43 cm, di conseguenza, per ricoprire 1 mq di tetto ne vengono impiegate sette. L’impasto utilizzato è lo stesso atomizzato che si trova nel ciclo produttivo del gres porcellanato, consentendo di avere una maggiore resa energetica e dando la possibilità al pannello fotovoltaico di lavorare a temperature ottimali.

Per fornire energia, ogni tegola è collegata all’altra, formando un vero e proprio impianto in serie. Dato che il rendimento raggiunge un picco di 11 W, i 3 KW caratteristici di un’utenza residenziale, si ottengono con una superficie di circa 40 mq.

In conclusione, Tegolasolare rappresenta uno dei migliori esempi di BIPV (Building Integrated PhotoVoltaics) presenti oggi sul mercato.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti