Una mappa interattiva per il Web 2.0

Una mappa interattiva per il Web 2.0

Spesso si parla di web 2.0, ma non ci si chiede quali sono e dove sono collocate le principali startup del settore. Chi volesse appagare questa curiosità può andare sul sito

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, dove troverà un’
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, che illustra la distribuzione nel mondo delle startup web 2.0.

La mappa interattiva è presentata da Fourio e NetworthlQ ed è stata realizzata attraverso Google Maps. È disponibile nella modalità cartografica, in versione satellite e in quella ibrida. Ci si può spostare da una parte all’altra dell’intero planisfero o zoommare su un continente in particolare, per vedere lo sviluppo delle startup europee, americane, asiatiche o australiane.

La maggior parte delle imprese web 2.0 è concentrata nel Nord America, soprattutto nell’area che si affaccia sull’oceano Atlantico e nei paesi del Nord Europa; sono completamente assenti invece in Africa. Per avere maggiori informazioni sulle startup, basta cliccare sulla finestra accanto alla mappa interattiva, dove si trova in dettaglio l’elenco delle imprese con i link che rimandano ai rispettivi portali.

È possibile anche zoommare direttamente sulla startup che ci interessa, per vederne la collocazione esatta e l’indirizzo. Fra le startup web 2.0 presenti su Innovation Map si possono ricordare: Reader 2, Segnalo.com, Wikicompany, e?Messenger, Wikipedia, Vsocial, MetaForums, MySpace, Xdrive, Yahoo! Maps, Yahoo! Answers, Yahoo! Email, My Web 2.0, Google Base, Google Earth, Google Maps, Facebook, Linkedin, Flock, Youtube, Wikispaces e moltissime altre.

Innovation Map è un’idea simpatica e utile al tempo stesso, per saperne di più sui protagonisti delle nuove prospettive di Internet.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti