L’iniziativa senza precedenti proviene dall’
Scaricare file mediante peer to peer, sebbene possa risultare un’azione illegale, è comunque condivisa da moltissime persone.
La tecnologia digitale, avendo compiuto enormi passi in avanti, consente agli utenti della rete di condividere tantissimi file protetti da copyright, ma allo stesso tempo pone dei freni agli utili spettanti ai rispettivi autori.
In tal senso, cominciando dagli studenti, l’EMCA Italia, coadiuvata dal Ministero dell’Istruzione e dalla
La stessa iniziativa, in modo parallelo, è stata intrapresa anche in Inghilterra, Francia, Germania e Spagna. Il programma educativo si dovrebbe svolgere mediante quiz, giochi, immagini animate per far conoscere ai giovani le dannose conseguenze derivanti dalla pirateria.
L’EMCA poggia le sue basi su principi d’uguaglianza tra l’educazione e la prevenzione, in maniera tale che si possa trasmettere ai giovani (definiti "mele acerbe"), il reale valore della musica.