Una class action contro Apple e AT&T

Negli Stati Uniti è stata avviata una class action contro Apple e il suo prodotto di punta, l'iPhone, ed il carrier AT&T, a causa dei contratti vincolanti con gli utenti e la posizione dominante sul mercato delle applicazioni
Negli Stati Uniti è stata avviata una class action contro Apple e il suo prodotto di punta, l'iPhone, ed il carrier AT&T, a causa dei contratti vincolanti con gli utenti e la posizione dominante sul mercato delle applicazioni
Una class action contro Apple e AT&T

Una class action: è ciò che un giudice federale ha

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

nei confronti di Apple e AT&T, negli Stati Uniti. I motivi che hanno spinto il giudice James Ware della Corte Distrettuale del Distretto settentrionale della California, sono i contratti in esclusiva che Apple ha siglato con gli utenti e la compagnia telefonica e il controllo che a Cupertino esercitano sulla possibilità di installare liberamente applicazioni sull’iPhone.

Si tratta di un’

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

partita nel 2007, e quindi riguarderebbe tutti gli utenti che hanno acquistato il famoso melafonino da quella data fino ai giorni nostri e che, nello specifico, interessa 20 milioni di consumatori e clienti di AT&T. Pomo della discordia è il tipo di contratto che le due aziende hanno siglato con gli utenti, costretti da Apple ad un contratto di 2 anni, ma di fatto vincolati da AT&T a seguire un contratto di 5 anni.

Secondo i documenti della class action, i clienti iPhone possono risolvere il contratto con la compagnia telefonica (dietro il pagamento anticipato delle quote non corrisposte) in qualsiasi momento, e quindi passare ad una compagnia concorrente. Tuttavia il contratto non è chiaro, e i ricorrenti della class action si sentono ingannati da AT&T. Ma i problemi per Apple non si limitano ai contratti con le compagnie telefoniche poiché si discute altresì della sua posizione dominante sul mercato, con un eccessivo controllo sulle applicazioni e sulla possibilità di installazione sul telefono.

Inutile dire che non si tratta di un periodo felice per l’azienda di Cupertino e il suo prodotto di punta, idolatrato da molti, ma non privo di contraddizioni. Apple, infatti, oltre alla class action per i rapporti con AT&T si trova anche al centro di ulteriori denunce che puntano il dito contro i problemi di ricezione testimoniati da molti ed ora anche scientificamente

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

dalle influenti analisi Consumer Reports.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti