Una birra in compagnia... di un network

Una birra in compagnia... di un network

Bere è (anche) un’attività sociale, l’alcool lubrifica gli ingranaggi dell’interazione umana (se non si esagera) e consente comunicazioni più fluide tra le persone. La componente culturale/informativa inoltre è una parte fondamentale dell’esperienza legata al bere (bene).

Non ci dobbiamo quindi stupire che ci siano così tanti social network che hanno come tema il bere e la socializzazione.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

ha recensito 7 di questi che hanno come tema socializzante il vino e la birra. Le meccaniche di questi network sono diverse ma il punto fermo (di tutti tranne uno) rimane sull’utente che può segnalare o recensire birre, bottiglie o etichette. L’interfaccia e la navigazione di alcuni di questi è molto, veramente molto, Web2.0 (troppo?).

La mosca bianca in questo panorama è Clinck, un Flickr dedicati ai brindisi dove gli utenti inviano e/o votano le foto. L’operazione è in realtà realizzata da MingleNow che a sua volta è un social network che riguarda la vita notturna e sociale.

Da notare che la cultura del bere ha sempre utilizzato una caratteristica del Web2.0: i tags. Qualche esempio? Fruttato, ricco, complesso, tostato, corposo.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti