Un utente su due soffre la tecnofobia

Un sondaggio effettuato negli Stati Uniti fa emergere come la tecnologia crei problemi almeno a metà dei suoi utilizzatori e come questi non riescano a risolverne i problemi o a capire il perchè delle soluzioni che vengono loro suggerite
Un sondaggio effettuato negli Stati Uniti fa emergere come la tecnologia crei problemi almeno a metà dei suoi utilizzatori e come questi non riescano a risolverne i problemi o a capire il perchè delle soluzioni che vengono loro suggerite
Un utente su due soffre la tecnofobia

Il tecno-stress o la tecno-fobia data dal malfunzionamento degli oggetti tecnologici è con tutta evidenza una caratteristica endemica dell’era moderna. Ora uno studio Pew Research Center’s Internet & American Life Project condotto su 2.054 adulti mira a fornire dei numeri oggettivi sui malfunzionamenti e sulle relative risposte degli utenti agli errori della tecnologia.

I dati che escono fuori sono incoraggianti per chi si sente frustrato da una tecnologia che sembra rivoltarsi sempre contro (mostrano che, se non altro, non si è soli) ma scoraggianti per chi guarda al business tecnologico e ci legge l’incapacità delle aziende di mettere a punto strumenti davvero utilizzabili da chiunque.

Almeno metà degli statunitensi (popolo mediamente più tecnologico del nostro) hanno bisogno di un aiuto per la prima accensione di un nuovo device e molti di più necessitano di un aiuto esterno in caso di problemi tecnici. Chi trova in se stesso il modo di superare le difficoltà tecnologiche è solo il 28%, più che altro uomini. Di quelli che cercano assistenza, poi, il 38% lo fa rivolgendosi a chi di dovere mentre il 15% chiama un amico o un familiare e solo il 2% va online.

La tecnologia ha però responsabilità proprie in una fenomenologia simile. Il 44% di chi ha una connessione casalinga ha infatti dichiarato che il servizio ha risentito di problemi nel corso dello scorso anno e il 39% di chi possiede laptop o desktop computer anche ha avuto problemi nei passati 365 giorni. Solo il 29% ha avuto problemi con i telefoni cellulari e il 15% con lettori mp3 (sui quali chiaramente troneggia l’iPod).

Al momento poi di ricorrere alle riparazioni sono però i telefoni cellulari i device meno riparabili (nel 23% dei casi) seguiti dai computer (19% dei casi) e dalle connessioni (7% dei casi). E comunque anche nei casi in cui si arrivi ad una riparazione, il 40% sostiene di sentirsi confuso dalle informazioni che si ricevono e il 48% si fa scoraggiare dallo sforzo necessario.

«Il problema è che un gadget o un servizio può diventare popolare prima che la tecnologia alla sua base sia ben compresa dall’utente medio»

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Sydney Jones, co-autore del report.

Lo studio infine smentisce anche la credenza comune che i giovani risolvano meglio i problemi tecnologici. Secondo Pew Research,infatti, essi non sarebbero più propensi a risolvere problemi, ma avrebbero un atteggiamento più ottimistico nei confronti dei problemi che si presentano. In tale categoria poi gli uomini sarebbero più tecno-fiduciosi delle donne, anche se non di molto (76% contro 68%).

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti