Un trojan iraniano ruba le password di Firefox

Arriva dall'Iran la nuova minaccia alla sicurezza di Firefox: a rischio le password salvate dagli utenti durante le operazioni di login
Arriva dall'Iran la nuova minaccia alla sicurezza di Firefox: a rischio le password salvate dagli utenti durante le operazioni di login
Un trojan iraniano ruba le password di Firefox

Salar Zeynali è un giovane iraniano, residente nella città di Karaj, nel nord del paese. Come molti suoi coetanei ascolta musica rock, ha un taglio di capelli “emo” e cerca amicizie e relazioni attraverso le pagine di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. A differenza degli altri ragazzi della stessa età, Salar Zeynali ha messo in ginocchio la sicurezza di un browser tanto diffuso come Firefox e dei suoi utenti. L’ha fatto però in modo decisamente poco prudente, firmando in modo esplicito il

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

che ha realizzato nel tempo libero e rilasciato per il download gratuito sulle pagine di un forum.

«SaLiLoG keylogger server made by Salar Zeynali – Salixem@Gmail.com.». Questo l’autografo rinvenuto all’interno del malware, identificato dagli esperti di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

con il nome in codice Trojan-PWS-Nslog, in grado di infettare i computer dei malcapitati installandosi nella directory “system32”. Attraverso la creazione di un nuovo account utente (username “Maestro”), il trojan procede poi a raccogliere le password salvate da Firefox, Internet Explorer e porzioni del registro di sistema. Una volta avuto accesso a queste informazioni, il codice è stato strutturato per inviarle una ogni 60 secondi a un server esterno, ora comunque non più raggiungibile.

Salar ha anche pensato di modificare il file “nsLoginManagerPrompter.js”, usato da Firefox per mostrare avvisi e notifiche durante la navigazione, affinché ai possessori dei sistemi infetti non venisse chiesta l’autorizzazione prima di salvare le credenziali durante le operazioni di login.

Sebbene al momento i rischi legati alla diffusione del Trojan-PWS-Nslog sembrano essere acqua passata, l’unico modo per ripristinare il corretto funzionamento di Firefox è procedere a una nuova installazione del software, così che il file “nsLoginManagerPrompter.js” potenzialmente corrotto venga sovrascritto da una versione originale e integra. Mozilla e Microsoft non si sono momentaneamente espresse in via ufficiale sulla vicenda.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti