/https://www.webnews.it/app/uploads/2009/11/news_2a6f8a47c83ae4c4.jpg)
Un sito web per catalogare e tracciare le applicazioni per iPhone rifiutate da Apple. È questo l’obiettivo di
«Sono stato uno sviluppatore per l’iPhone fin dal 2008. Ci sono oltre 100mila applicazioni per iPhone disponibili nell’App Store. Tuttavia, Apple adotta un sistema segreto, non documentato, inappellabile e random per decidere quali applicazioni siano consentite a bordo» scrive Adam Martin in un breve
L’idea di realizzare AppRejections.com è sorta in seguito alla decisione di Apple di
Il nuovo sito web reca nella propria pagina principale un invito esplicito rivolto agli sviluppatori finiti nelle maglie della policy di Apple: «Se la tua applicazione per iPhone è stata rifiutata da Apple in un modo insolito o iniquo, per favore parlane sul tuo blog / news / etc, e invia un link a @redglassesapps su Twitter». App Rejections non contiene al momento un numero significativo di applicazioni rifiutate, ma le segnalazioni da parte degli sviluppatori e l’interesse destato online dall’iniziativa potrebbero consentire ad Adam Martin di ampliare rapidamente l’elenco degli applicativi. Il sito offre anche alcuni consigli e informazioni tecniche dedicate agli sviluppatori per risolvere alcuni problemi legati alle loro applicazioni prima di sottoporle al giudizio di Apple.
Il progetto lanciato da Martin tocca un nervo scoperto e richiama ancora una volta l’attenzione sull’operato di Cupertino nei confronti degli sviluppatori e del loro lavoro. In più di una occasione, nel corso degli ultimi mesi alcune personalità di spicco della mela morsicata hanno difeso la policy adottata nella selezione caso per caso degli applicativi per l’iPhone. Le affermazioni formulate dai responsabili della società non hanno, però, convinto completamente gli esclusi dall’App Store che potrebbero ora fare affidamento su una risorsa in più per far sentire la loro voce.