Un occhio sul Super Bowl e l'altro su Facebook

Un occhio sul Super Bowl e l'altro su Facebook

Prima ancora di essere un evento sportivo, il Super Bowl è un evento mediatico, economico e sociale. Ed è sotto questi punti di vista che viene spesso analizzato in virtù della prepotente peculiarità con cui si propone all’utenza statunitense.

Dal punto di vista sportivo la vittoria va a New Orleans.
Dal punto di vista mediatico l’impatto è stato il solito, con Google ad avere il centro delle attenzioni tra le aziende hi-tech che si contendono lo spazio su cui Apple ha costruito parte delle proprie fortune.
Dal punto di vista economico il successo è innegabile, con tutta una serie di annunci promozionali a far a spallate per procurarsi massima visibilità in occasione di un evento tanto imponente.
Dal punto di vista sociale, emerge una nuova tendenza: il 12% degli utenti ha guardato l’ultima fase del campionato navigando sul Web. Cosa facevano? Chattavano, condividevano opinioni, aggiornavano il proprio status su Facebook. Insomma: il Super Bowl è stato visto da gruppi di amici eterogenei che in remoto hanno organizzato una sorta di visione collettiva a distanza, socializzando attorno al tema che lo schermo televisivo proponeva: sport, pubblicità, pubblico ed intrattenimento. Tutto in uno.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti