Linux ha un cuore tutto nuovo. Il team di sviluppo del Kernel, guidato da Linus Torvalds e Andrew Morton, ha rilasciato oggi la versione definitiva del
che andrà a sostituire il Kernel 2.4 rilasciato quasi tre anni fa, nel gennaio 2001. La nuova versione del Kernel, il nucleo centrale di un sistema operativo, corrisponde ad una vera e propria nuova versione del sistema operativo.
Il Kernel 2.6 migliora e rende più competitivo Linux sul mercato delle applicazioni desktop e di fascia alta. Tra le molte migliorie, sono stati introdotti miglioramenti per periferiche USB (anche 2.0), firewire, schede wireless e bluetooth per garantire la connettività Wireless; è stato portato da 8 a 32 il numero di processori gestiti dal sistema per supportare applicazioni ad alto consumo di risorse; è stato migliorata la compatibilità con le schede audio ed è stata perfezionata la capacità di scrittura dei dati su Hard Disk.
Andrew Morton, il maintainer della serie, ha dichiarato che il kernel 2.6 inizialmente saprà gestire meglio i sistemi server («server-class machines»), mentre per i sistemi desktop serviranno aggiustamenti e sperimentazioni più approfondite a causa delle maggiori variazioni di hardware presenti in questo tipo di computer.
Per trovare il nuovo Kernel in versioni commerciali di Linux dovremmo aspettare mesi. In dichiarazioni rilasciate a Cnet, manager di Red Hat hanno fissato per il 2005 la data di rilascio di una propria distribuzione equipaggiata con la nuova versione 2.6, mentre a SuSE fanno sapere di aver già pianificato una “distribuzione 2.6” per l’estate del 2004. Sarà più probabile che il nuovo Kernel entri prima in versioni non “business”, come
, per poi stabilizzarsi in tutte le maggiori distribuzioni.
Dal 2001, anno di rilascio del kernel 2.4, il favore verso il software libero e Linux in particolare è cresciuto a dismisura. Il sistema operativo rosicchia fette di mercato a sistemi server e client ben più blasonati, la “filosofia” open source entusiasma, mentre il modello dei software raccoglie fiducia e lodi da parte di governi e associazioni. Se il kernel 2.4 tra il 2001 e il 2003 ha supportato la crescita e l’affermazione del sistema, il nuovo kernel 2.6 ha sulle spalle il peso di fare di Linux una certezza definitiva.