/https://www.webnews.it/app/uploads/2008/06/news_6c1b305ac3cf18fa.jpg)
All’origine dei molti problemi di stabilità dell’hardware della Xbox360 ci sarebbe una tirchieria. E’ noto infatti come molte console prodotte da Microsoft ancora in garanzia siano state rispedite indietro o all’assistenza, una piaga che ha molto condizionato le vendite e che ora viene rivelato essere stata frutto della volontà di risparmiare.
Nota come "la console che non funziona", la Xbox360 sta lavorando molto per levarsi questa etichetta di dosso e migliorare la propria affidabilità senza aver mai rivelato ufficialmente quale sia stato il vero problema. Tuttavia, adesso è stato Bryan Lewis, vicepresidente e capo degli analisti di Gartner, a rivelare la possibile causa dei malfunzionamenti alla Design Automation Conference. Il problema fondamentale fu che, all’epoca della costruzione, Redmond non volle spendere per componenti ASIC (Application Specific Integrated Circuit) e decise di produrre autonomamente i chip grafici con il supporto della Taiwan Semiconductor Manufacturing.
Il
Dal risparmio cercato producendo in proprio è arrivata dunque una perdita in termini di console rimandate indietro e di immagine che ammonta circa ad un miliardo di dollari. In più, adesso per risolvere il problema la società si è comunque dovuta rivolgere ad un vero produttore ASIC statunitense la cui identità non è stata rivelata, ma che voci insistenti sostengono essere ATI.