Un brutto Natale tecnologico

Una ricerca Gfk mostra come le vendite natalizie in generale siano andate al ribasso. A salvarsi sono stati solamente pc portatili, televisori piatti e lettori video. Anche in quei casi però è aumentata la quantità venduta e non il valore complessivo
Una ricerca Gfk mostra come le vendite natalizie in generale siano andate al ribasso. A salvarsi sono stati solamente pc portatili, televisori piatti e lettori video. Anche in quei casi però è aumentata la quantità venduta e non il valore complessivo
Un brutto Natale tecnologico

Non è stato un buon Natale per le vendite tecnologiche. Nonostante un netto calo dei prezzi, lo stesso il settore hi-tech non è riuscito a far registrare numeri positivi sia per quanto riguarda la quantità di beni venduti (in calo del 4,6%) che per quanto riguarda il valore, cioè il prezzo medio pagato (che cala dell’11,9%).

A dirlo è la società di rilevazione

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

che ha studiato le ultime cinque settimane del 2008 e le ha confrontate con quanto accaduto gli altri anni. Il ribasso ad ogni modo è stato tale nel complesso ma non per tutte le singole categorie. A fronte di tanti cali i pc portatili hanno fatto registrare un aumento nelle quantità vendute (+39%) e anche nel valore (+5%) mentre i televisori piatti e i lettori video digitali solo per la quantità (rispettivamente +15% e -9% per l’uno e +11% e -18% per l’altro).

Tutti gli altri comparti invece sono infestati dal segno meno. I pc desktop calano del 18% in quantità e del 24% in valore, i lettori mp3 sono scesi del 48% nella quantità e del 66% nel valore, i navigatori (dopo la crescita del 2008) hanno perso il 19% nella quantità e il 33% nel valore. Sullo stesso tono l’andamento per le videocamere (-17% in quantità e -27% in valore) e per le stampanti (-46% in quantità e -44% in valore).

Dati GfK Natale 2008

Se invece si prendono in esame le ultime due settimane si rileva come, nonostante la conferma delle tendenze, tutti i numeri crescano. Sembra che la spesa media, inizialmente trattenuta, sia esplosa tutta a ridosso del Natale. Ciò tuttavia non ha fatto aumentare il valore. I consumatori si rivolgono a prodotti di fasce di prezzo più basse e contemporaneamente i produttori immettono sul mercato modelli come i Netbook che sono versioni più economiche di altri prodotti sul mercato.

«Anche il settore tecnologico, pur se in modo minore, sta subendo una crisi che abbraccia tutti i mercati» ha dichiarato in un comunicato stampa Antonio Besana, Direttore Commerciale di GfK Marketing Services Italia: «la differenza è che più difficilmente può beneficiare di alcune agevolazioni post-natalizie come i saldi per il mercato dell’abbigliamento che possono aiutare alcuni settori a compensare le perdite. Alcune catene di elettronica stanno percorrendo la strada dei saldi, e nelle prossime settimane, attraverso il servizio Weekly Monitor, potremo puntualmente misurarne gli effetti».

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti