Il
o 8300 andrà ad arricchire la già nutrita gamma di smartphone proposta dalla famosa casa d’oltreoceano.
Il nome deriva dal tentativo di rendere più sinuosa ed accattivante la forma del terminale, senza perdere di vista la consueta compattezza.
Le dimensioni di 10,7x6x1,5cm ed il peso di 111 g lo caratterizzano infatti come tra i più snelli finora prodotti da RIM.
Peccato non sia stato integrato il modulo GPS, come nel
, anche se ciò lo avrebbe reso più voluminoso. E’ comunque possibile collegare via Bluetooth un modulo esterno ed utilizzare l’applicazione integrata BlackBerry Maps.
Sulla falsa riga dell’8800 sono invece presenti l’ormai consueta trackball per interagire con l’interfaccia utente e la tastiera QWERTY, per favorire l’uso con una sola mano.
Di rilievo il supporto del
, che consente di distribuire audio in modalità stereo alle cuffie senza fili compatibili con tale tecnologia.
Mi incuriosisce l’accoppiamento del lettore multimediale integrato con il BlackBerry
, per la gestione della libreria multimediale composta da file video, audio ed immagini.
L’uscita in Italia non è ancora stata ufficialmente annunciata, mentre negli Stati Uniti dovrebbe arrivare sugli scaffali entro la metà di giugno.
Su
sono già presenti alcuni interessanti video di presentazione e di comparazione con altri modelli meno recenti.