UltraViolet: contenuti digitali sempre a disposizione

Il progetto UltraViolet sta per diventare realtà: si tratta di uno standard DRM che favorirà la fruizione dei contenuti digitali su qualunque dispositivo, acquistando una sola volta e riproducendo ovunque. All'appello mancano però Apple e Disney
Il progetto UltraViolet sta per diventare realtà: si tratta di uno standard DRM che favorirà la fruizione dei contenuti digitali su qualunque dispositivo, acquistando una sola volta e riproducendo ovunque. All'appello mancano però Apple e Disney
UltraViolet: contenuti digitali sempre a disposizione

DRM sì, ma per tutti. Il progetto per la realizzazione di un sistema universale per la distribuzione di contenuti multimediali ha finalmente un volto. Ma soprattutto un nome: UltraViolet. Il Digital Entertainment Content Ecosystem, consorzio che riunisce sotto un unico marchio i principali nomi di settori quali quello cinematografico, elettronico e informatico, ha infatti reso noto che il progetto UltraViolet è pronto a diventare realtà.

Grazie ad UltraViolet sarà possibile acquistare un qualsiasi contenuto digitale coperto da copyright, e visualizzarlo su qualsivoglia dispositivo, dai piccoli smartphone, ad esempio, ad uno schermo televisivo, tramite un riproduttore DVD, BlueRay o collegando un normale PC alla TV. Insomma, UltraViolet promette maggiore libertà in termini di strumenti di visualizzazione e di portabilità dei contenuti multimediali, ma resta comunque un brevetto DRM: tale libertà sarà dunque sempre vincolata alle decisioni prese dal consorzio.

La comparsa del marchio UltraViolet sui primi dispositivi è attesa a breve – si parla del prossimo autunno – e da molti è considerato il futuro del mondo dei contenuti multimediali. Uno dei motti di UltraViolet è «Acquista l’esperienza, non il formato»: ciò sta proprio a rappresentare la possibilità di poter acquistare un qualsiasi contenuto digitale, ad esempio il proprio film preferito, e di riprodurlo quante volte si vuole, trasportandolo da un dispositivo all’altro senza alcun problema.

Un ruolo fondamentale sarà quello giocato dal proprio account, grazie al quale sarà possibile accedere ovunque a quella che può essere considerata una vera e propria libreria digitale online: qui saranno presenti tutti i titoli acquistati, anche nel caso in cui quest’ultimo sia in formato fisico come ad esempio un DVD, un BlueRay o un CD musicale. Come già detto, con UltraViolet si acquista il diritto di visione o di ascolto, non il contenuto in sé, che potrà essere riprodotto in varie forme.

Tutto ciò è reso possibile soprattutto dalla presenza all’interno del consorzio della quasi totalità delle più note major del settore: si va da

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

a

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, da Comcast a DivX, da Dolby a

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, passando per i vari

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, Warner Bros,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, e chi più ne ha più ne metta. Due nomi, però, mancano all’appello. E non si tratta di un caso. Il progetto UltraViolet non coinvolge infatti Apple e Disney: le due aziende sono da tempo coinvolte in una stretta collaborazione reciproca, che ha portato alla realizzazione di un formato proprietario idoneo ai prodotti realizzati a Cupertino, con Steve Jobs che occupa una posizione importante all’interno dell’organigramma della società cinematografica. UltraViolet, di conseguenza, non sarà compatibile con i device di Apple quali iPhone, iPod Touch o iPad.

Con la diffusione di UltraViolet, la DECE spera di dare una scossa importante al mondo dei contenuti digitali, favorendo gli utenti finali offrendo loro la possibilità di avere ovunque accesso a quanto acquistato in precedenza. Un altro scopo importante perseguito, però, è la diminuzione dei reati legati alla pirateria informatica proprio grazie al nuovo sistema DRM.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti