Ultrabook: ASUS Zenbook Prime UX31A e Zenbook UX32

ASUS Zenbook Prime UX31A e ASUS Zenbook UX32 sono le due new entry nel catalogo ultrabook del produttore, con processori Intel Ivy Bridge.
ASUS Zenbook Prime UX31A e ASUS Zenbook UX32 sono le due new entry nel catalogo ultrabook del produttore, con processori Intel Ivy Bridge.
Ultrabook: ASUS Zenbook Prime UX31A e Zenbook UX32

ASUS Zenbook Prime UX31A e ASUS Zenbook UX32 sono le due new entry nel catalogo

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

del produttore asiatico. Entrambi i

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

sono equipaggiati con processore della nuova linea Intel Ivy Bridge e schermo caratterizzato dalla risoluzione Full HD (1920×1080 pixel) con tecnologia IPS per garantire un angolo di visualizzazione ottimale pari a 178 gradi.

Iniziando dall’analisi del modello ASUS Zenbook Prime UX31A emerge un dispositivo sostanzialmente invariato nell’estetica rispetto alle versioni precedenti, con design e materiali mutuati dai portatili già visti nella famiglia

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. Le novità sono però tutte nascoste all’interno della scocca, dove trovano posto una CPU Intel Ivy Bridge Core i7 3517U, webcam HD per le videoconferenze, due porte USB 3.0 con il supporto alla ricarica dei dispositivi anche a computer spento e autonomia migliorata del 25% rispetto al passato. Il sistema operativo scelto è

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, mentre il prezzo di vendita dovrebbe aggirarsi intorno ai 1.500 euro.

[nggallery id=1690 template=inside]

A chi desidera affrontare una spesa più contenuta è invece dedicato il nuovo ASUS Zenbook UX32, che mantiene lo stesso display Full HD dell’UX31A, sempre con processore Ivy Bridge ma questa volta affiancato da un chip grafico NVIDIA GeForce GT620M con 1 GB di memoria dedicata. Per quanto riguarda lo storage, è prevista l’integrazione di un disco fisso da 500 GB e di un SSD da 24 GB, quest’ultimo dedicato all’ottimizzazione dell’avvio di software e sistema operativo. Per questo motivo lo spessore risulta superiore di 2 mm rispetto al modello precedente.

In entrambi i casi la durata della batteria dovrebbe attestarsi intorno alle 6-7 ore. Per quanto

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

la versione più “economica” UX32, il prezzo dovrebbe partire dagli 800 dollari per arrivare ai 1.100 dollari, in base alla configurazione che prevede, fra le altre cose, differenti tipologie di CPU, tra Core i3, Core i5 e Core i7.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti