La prima cosa che chiedono gli utenti dei forum quando dite di avere un problema con una certa compagnia che non sia Telecom è questa: "Sei in ULL oppure in wholesale?". Molti utenti non sanno che cosa significhi e cosa comporti questa classificazione delle adsl, ma è una caratteristica essenziale soprattutto quando si parla di assistenza e qualità delle connessioni.
Prima di tutto bisogna spiegare che la quasi totalità delle reti di telecomunicazione in Italia sono di proprietà della Telecom. Nonostante queste siano un bene pubblico la Telecom le ha comprate ai tempi della privatizzazione della compagnia che un tempo si chiamava SIP e ora ne è proprietaria.
ULL è l’acronimo di Unbundling Local Loop (tradotto letteralmente significa accesso disaggregato alla rete locale) ed è un contratto che i
Nelle connessioni in wholesale (letteralmente all’ingrosso) i providers
Avere un’adsl in Wholesale o Ull non fa nessuna differenza fino a quando non si presentano dei malfunzionamenti nella linea. Con una connessione wholesale è il provider che si prende le lamentele del cliente ma allo stesso tempo è la Telecom che deve mandare il tecnico a risolvere il problema. Dunque la procedura è più lunga e questo significa più tempo, si passa dal cliente al provider il quale ha il compito di contattare la Telecom.
Come potete immaginare la Telecom non ha grossi vantaggi ad essere celere nel risolvere le problematiche dei clienti di altri provider (e magari fargli fare bella figura) ma ovviamente deve rispettare un contratto firmato con il provider che compra l’adsl all’ingrosso.
Per questo motivo più volte viene consigliato di scegliere una connessione Alice piuttosto che una connessione di un altro provider in Wholesale.