/https://www.webnews.it/app/uploads/2008/09/news_c80ec4a497e2301a.jpg)
Ha destato scalpore e parecchi polemica la
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
a Canonical da parte di Mozilla Corporation di mostrare obbligatoriamente all’utente la End User License Agreement ([!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
) di Firefox all’interno di Ubuntu. Secondo Mozilla il rispetto di questa richiesta sarebbe condicio sine qua non per l’utilizzo del nome Firefox, che è appunto un marchio registrato di Mozilla, all’interno della prossima versione della nota distribuzione Linux.
Il problema non è nuovo e già
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, storica distribuzione da cui Ubuntu deriva, si era trovata ad affrontarlo decidendo di optare per una versione senza marchio di Firefox, chiamata [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, costruita sugli stessi sorgenti del panda rosso ma priva di ogni riferimento ai marchi registrati. Diversa è la strada intrapresa da Ubuntu: i vertici di Canonical hanno infatti deciso di accogliere la richiesta di Mozilla e di presentare all’utente la licenza di Firefox al primo avvio del browser.
La cosa ha fatto storcere il naso a molti, scatenando un’accesa
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
: abituati ad una visione libera del software, gli utenti non trovano accettabile dover sottostare all’accettazione di una licenza per i marchi e i loghi il cui utilizzo non è libero tanto quanto il codice sorgente. Sembra emergere a gran voce la preferenza degli utenti di scegliere una versione no-brand del browser (che Ubuntu ha già confezionato sotto il nome di ABrowser), accusando tra l’altro Canonical di aver deciso senza la consultazione della comunità.
A tal proposito è
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
lo stesso Mark Shuttleworth, presidente di Canonical e fondatore di Ubuntu, affermando che le decisioni andrebbero sempre prese insieme alla comunità ma che «allo stesso tempo Ubuntu ha bisogno di rapportarsi con società che non operano e non possono operare in maniera trasparente». Shuttleworth continua dicendo che con Mozilla ci sono state complesse ed intense conversazioni riguardo il problema EULA di Firefox e che è piena intenzione di Ubuntu aiutare Mozilla a supportare e diffondere il proprio brand anche perché «non bisogna dimenticare che questa [Mozilla, ndr] è una delle poche compagnie che è riuscita con successo a portare il software libero fin dentro la tana del lupo».
Insomma, polemiche o no, la strada intrapresa da Ubuntu è fuori discussione e l’unica cosa che resta ancora da decidere è come indorare la pillola. Al momento la licenza di Firefox viene mostrata sotto forma di nuova scheda al primo avvio del browser e all’utente non è richiesto di premere alcun pulsante di accettazione, per quello che tale gesto possa valere a livello legale. Un minimo scotto da pagare per annoverare tra le proprie cartucce uno dei prodotti più popolari degli ultimi anni.