Ubuntu 13.04 Raring Ringtail sarà la prossima incarnazione della distribuzione Linux realizzata da Canonical, che solo pochi giorni fa ha rilasciato la versione 12.10 della piattaforma. A parlarne è stato il CEO Mark Shuttleworth, intervenuto nel fine settimana con due post sul proprio blog ufficiale: il primo per annunciare alcune novità riguardanti il contributo offerto dagli sviluppatori e il secondo per correggere il tiro in seguito alle critiche ricevute.
Ma andiamo con ordine. Il
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, datato giovedì 18 ottobre, è quello in cui Shuttleworth parla di come in futuro chiunque contribuirà al progetto sarà tenuto a
non divulgare informazioni sulle novità più importanti, così che se ne possa parlare al lancio riscuotendo una maggiore attenzione da parte della stampa specializzata ed evitando le critiche finché il codice non è ancora stato ultimato. Il post ha fatto storcere il naso a molti, preoccupati per la decisione che rischia di rappresentare un parziale
abbandono della filosofia "open" che da sempre contraddistingue
Ubuntu.
Meno di 24 ore più tardi ecco arrivare la replica del CEO, che con
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
cerca di tranquillizzare la sua community assicurando che l’intenzione non è affatto di rendere il sistema operativo chiuso. Al contrario, l’obiettivo di
Canonical sarebbe quello di garantire un livello ancora maggiore di trasparenza, continuando a coinvolgere chiunque ne sia in grado nello sviluppo e assicurando un risultato capace di soddisfare le esigenze più avanzate per l’utente finale.
In altre parole, la richiesta iniziale di Mark Shuttleworth era rivolta esclusivamente a coloro che saranno impegnati su alcune delle funzionalità chiave di Ubuntu 13.04, chiamati a non rendere noti troppi dettagli prima del lancio. In questo modo Raring Ringtail potrà contare su un’attenzione particolare al suo debutto, con ovvi benefici in termini di diffusione. A questo proposito si ricorda il provocatorio slogan scelto da Canonical per lanciare la versione 12.10: "Evita la sofferenza di
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, è disponibile Ubuntu 12.10".
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.