Per chi volesse realizzare un centralino basato su tecnologia VoIP attraverso un software,
Tuttavia il software nasce su piattaforma GNU/Linux e per tanto le release più aggiornate e le integrazioni più interessanti di solito sono disponibili per distribuzioni basate sul sistema operativo del pinguino.
Per i più pigri, per coloro che non desiderano installare una distribuzione Linux sul proprio pc o semplicemente per coloro che vogliono provare il software prima di decidere di implementare un centralino per la propria casa o il proprio ufficio, sono stati sviluppati una serie di progetti che coniugano in un unico sistema le più diffuse distribuzioni Linux esistenti (da Knoppix a CentOs, passando per Debian) con Asterisk.
Questi progetti si configurano come dei Live CD, che caricano il sistema operativo e i software necessari senza doverli installare sul proprio pc.
Su questo filone si innesta la recente promozione di un nuovo progetto che si pone l’obiettivo di integrare la distribuzione Linux
Ubunterisk è un Live CD: una volta scaricata la iso e masterizzato il CD-ROM, occorre inserirlo nel lettore e predisporre da BIOS l’avvio del pc da quella periferica.
Dopo aver caricato il sistema operativo Ubuntu, sarà avviato:
- il software Asterisk
- il database MySQL
- un web-server basato su Apache
- un’interfaccia di gestione web-based mutuata dal software [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
L’utilizzo di questa GUI e degli altri strumenti a supporto rende Ubunterisk facilmente configurabile.
Il progetto è ancora in una fase embrionale ma auspichiamo di poterne testare il prima possibile tutte le funzionalità.