Twitter: un gioco o uno strumento di web marketing?

Twitter: un gioco o uno strumento di web marketing?

Twitter è uno di quei fenomeni che al pari di Facebook, Linkedin, Myspace iniziano un po’ in sordina e poi rapidamente prendono piede grazie al passaparola degli utenti che si scoprono e si "addano" l’un altro. A metà fra i social network e l’istant messaging è un sito/servizio che sta crescendo.

Molti lo amano, altri lo odiano, trovando ridicolo il fatto di cinguettare in piazza i propri fatti. Di fatto sta crescendo, come si vede dal grafico qui preso da Google Trends. Perchè?

Già un anno fa al SXSW 2007

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
fu dichiarato The Greatest Thing Since RSS Feeds.

Perchè è ritenuto tanto utile?

Sicuramente durante le conferenze e gli eventi permette a chi partecipa (e non solo) di comunicare con una forma di micro-blogging. Una comunicazione rapida, istantanea, essenziale (a causa dei limiti di caratteri).

Poi c’è la facilità d’uso, la possibilità di tenere contatti con amici e sconosciuti 24 ore su 24 tramite SMS, IM, o via Web.

Per certi professionisti della comunicazione può essere strategico, una volta individuati i connettori di informazioni, coloro che in qualche modo arrivano sempre prima, tenerli d’occhio, per sapere dove si rivolge il buzz.

E può rivelare grandi sorprese usare questo strumento per promuovere eventi e prodotti (ci sono stati casi famosi nel lancio di serial TV in America preceduti, accompagnati e seguiti da twitterate di gruppo). Bisogna solo capire un po’ come funziona ed entrare nel flusso.

In alcuni casi Twitter ha pure salvato la vita a qualcuno.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti