Twitter introduce un nuovo layout web a 3 colonne

Twitter introduce un nuovo layout a 3 colonne per chi accede al social network dal browser web di un computer
Twitter introduce un nuovo layout a 3 colonne per chi accede al social network dal browser web di un computer
Twitter introduce un nuovo layout web a 3 colonne

Twitter ha iniziato la distribuzione di un aggiornamento che va ad aggiornare l’interfaccia del social network per chi si collega dal browser web. Il nuovo layout presenta adesso un’impostazione a 3 colonne in modo da potersi adattare con più flessibilità agli schermi di varie dimensioni. In particolare, l’hub “Chi seguire” è stato spostato da sotto il profilo e l’hub tendenze a destra, mettendo al centro tutti tweets.

Questo leggero restyling con l’aggiunta della terza colonna rende adesso più omogeneo l’intero layout del social network dopo la profonda

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

grafica della pagina del profilo personale. Pagina che presenta anch’essa un layout a 3 colonne con a sinistra le informazioni dell’utente, centralmente i tweet dell’utente con la possibilità di “pinnare” quelli più importanti ed a destra le tendenze e i suggerimenti di chi poter seguire. Un design che richiama in molti aspetti quello della timeline di Facebook.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Continua dunque il lavoro di Twitter nel migliorare l’usabilità del social network.

Twitter sta infatti studiando e testando nuove interessanti funzionalità che potrebbero essere integrate in un futuro prossimo per tutti. Per esempio, il social network ha inserito da pochissimo nuove procedure di sicurezza per il recupero delle password perse o per proteggere gli account degli utenti dagli accessi sospetti. In caso di smarrimento delle credenziali d’accesso, sarà possibile usare sia l’indirizzo eMail che il numero di telefono del proprio dispositivo mobile per ricevere le nuove informazioni di login. Nel caso invece il social network notasse qualcosa di anomalo nei tentativi di accesso, automaticamente porrà una semplice domanda basata sui dati dell’utente per verificare la reale identità di chi sta cercando di effettuare il login.

Twitter sta inoltre testando, per esempio, il pulsante “

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

” nei post sponsorizzati con il quale gli utenti potranno comunicare direttamente con le aziende e la timeline

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

su Android.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti