Twitter, il re del microblogging

Twitter, il re del microblogging

Non c’è dubbio: Twitter ha il monopolio del microblogging. Sempre più utenti si iscrivono al servizio, le liste dei follower si allungano sempre di più e i numeri di update crescono.

Come abbiamo spesso ripetuto

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, Twitter è anche il servizio 2.0 che più di ogni altro genera quotidianamente servizi collaterali: anche in questo caso la lista continua ad allungarsi.

Partiamo innanzitutto con la segnalazione di una nuova piccola funzionalità: nel settaggio delle impostazioni per quanto riguarda i replie (Settings/Notices) si può scegliere di visualizzare anche le risposte di chi non seguiamo (all replies) oltre naturalmente a quelli dei nostri followers!

La nascita dell’uso della chiocciola per rispondere ad altri utenti nel microblogging non è una novità calata dall’alto ma è nata dall’uso creativo di qualche utente e, alla stessa maniera, la necessità di visualizzare le risposte di qualcuno che ci segue ma che noi non seguiamo si è manifestata nei

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

inviati alla redazione di Twitter.

Spesso i link “twittati” vengono accorciati con uno strumento detto

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, permettendo così all’utente di non occupare i 140 caratteri a sua disposizione con un solo link. Per chi ormai considera fashion lo strumento di microblogging per eccellenza, può rimanere nella sua struttura istituzionale anche per ridurre le dimensioni dei link: è nato infatti

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. Attraverso una

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

si possono taggare i propri link, vederne un’anteprima ed usare il link in piccole dimensioni anche sui propri strumenti di bookmarking!

Un simpatico strumento che vuole disincentivare l’uso di parolacce è

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

: ogni qualvolta sul server di Twitter passa una parolaccia scatta la pubblicazione automatica su questo sito con tanto di autore e link. Le parolacce segnalate sono solo quelle inglesi, ma ogni utente può essere cercato all’interno del sito e si possono ammirare le classifiche dei più grandi “maleducati” insieme alle parolacce maggiormente ripetute.

Sembra che la necessità di classificarsi e di posizionarsi sia una tra le più impellenti necessità per l’utente della rete: ed ecco che, come per la blogosfera, nascono le

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, attraverso cui si ricavano grafici sull’uso di Twitter effettuato da ciascun utente (twits per ora, per giorno, per mese e numero di replies ricevuti).

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti