Twitter: il 70% dei tweet cade nel vuoto

Twitter: il 70% dei tweet cade nel vuoto

Avete mai avuto la sensazione che nessuno si interessi dei vostri tweet? Un recente studio lo ha appena dimostrato: avete ragione. Gran parte dei messaggi del microblogging sono totalmente ignorati.

Ne ha parlato anche Wired in un recente articolo, simpaticamente intitolato “Non capita soltanto a te”: il monitoraggio ha esaminato un milione e 200.000 tweet inviati nei mesi di agosto e settembre e il risultato è stato crudele oltre ogni aspettativa:

Più di 7 tweets su 10 affondano nel Web senza alcun tipo di reazione da parte del mondo. Dei rimanenti, solo il 6 per cento guadagna un retweet, e il 92 per cento di questi avviene entro la prima ora. Moltiplicando queste probabilità, significa che meno di un messaggio su 200 viene re-tweettato dopo un’ora. In sostanza, una volta che è postato, il tuo messaggio ha un’ora di vita e poi è storia antica.

Lo studio non indaga sulle ragioni di un numero così alto di tweet che non riescono a generare una risposta. Sicuramente il sistema di microblogging tende a spingere verso il basso i contenuti meno recenti, privilegiando l’aggiornamento. Secondo alcuni commentatori, sarà interessante vedere come il

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

saprà incoraggiare le relazioni più lunghe all’interno del sito.

Bisogna comunque fare attenzione a non sopravvalutare l’importanza del retweet rispetto alla capacità di Twitter di dare visibilità alle nostre emozioni, e anche le nostre informazioni. È esperienza comune, ad esempio, che mettendo sempre un link che pubblicizza un proprio post, magari a scadenza costante, il numero di accessi verso un sito Web aumenti anche in assenza di retweet.

Questo perché se si riesce a creare interesse chi ci segue clicca sul link e visita il sito. Per non parlare della scansione dei motori di ricerca tramite parole chiave. Insomma, la costellazione di Twitter è molto complessa, una vertigine di opportunità.

Oltre alle statistiche, riportiamo qui sotto un video che permette di farcene una idea: si tratta di una visualizzazione campione di tweet e retweet analizzata dalla ricerca. La spirale rappresenta l’asse del tempo, ogni punto blu è un tweet, con la dimensione più o meno grande del punto a rappresentare il numero di retweet e le risposte. Ogni linea verde mostra un retweet al tweet originale e ogni linea arancione indica una risposta ai tweet originali.

[youtube]xuxxzndapIk[/youtube]

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti