/https://www.webnews.it/app/uploads/2007/05/twitter.gif)
Non mi reputo sicuramente un twitter-addicted, ma comunque è un servizio di cui faccio
Per chi non sapesse cos’è
Senza soffermarsi comunque oltre sulla trattazione di questo servizio, argomento di sicura competenza dei nostri cugini di One Web 2.0 , da oggi esiste anche una versione ottimizzata per piccoli schermi e per un ridotto consumo di banda:
Raggiungendo l’indirizzo dal nostro pocket browser preferito, ci apparirà una pagina semplice e leggera (rimossi gli avatar, tabelle e altre strane formattazioni) dove poter fare il login per poi postare il nostro stato e leggere quello dei friends che seguiamo.
Ottime le impressioni d’uso: risposta immediata ai comandi e consumo di banda davvero insignificante. Anche con una connessione con tariffazione, in genere costa meno aggiornare Twitter in questo modo che via web che via SMS.
Oltre alla versione ufficiale per i dispositivi mobili, esistono anche client come
Buon cinguettio a tutti, e state attenti: il servizio può generare dipendenza!