Twitter e Facebook: rien ne va plus

Le trasmissioni tv che promuovono le loro pagine Facebook o Twitter potrebbero violare in Francia le normative sulla lecita concorrenza.
Le trasmissioni tv che promuovono le loro pagine Facebook o Twitter potrebbero violare in Francia le normative sulla lecita concorrenza.
Twitter e Facebook: rien ne va plus

Quel che è stato stabilito nei giorni passati dal Conseil Supérieur de l’Audiovisuel francese non può che far discutere. L’autorità, infatti, ha imposto a radio e tv il divieto di nominare Twitter e Facebook poiché la cosa rappresenta una distorsione del mercato offrendo una chiara pubblicità gratuita ai due social network a discapito dell’intera concorrenza.

Occorre guardare a questa vicenda in modo obiettivo, poiché al di là dell’assurdità superficiale vi sono motivi di fondo da tenere in considerazione. Quel che asserisce il CSA, infatti, è formalmente impeccabile: radio e tv dovrebbero evitare di promuovere l’una o l’altra azienda, in qualsiasi ambito operi l’informazione, perché (al di là del lecito diritto di cronaca) offrire una vetrina gratuita a qualsiasi brand significa favorirne il mercato rispetto alla concorrenza. Il divieto coinvolge pertanto anche i semplici “Seguici su Twitter” o “Visita la nostra pagina Facebook” di cui telegiornali, trasmissioni di intrattenimento o altri format potrebbero far uso per coinvolgere la propria utenza online. Per logica deduzione quanto valido per Facebook e Twitter può essere parimenti valido per YouTube (leader dei video online), Skype o altri grandi brand della Rete.

Tuttavia l’approccio il CSA appare al tempo stesso estremamente superficiale. Quel che si ignora, infatti, è il valore culturale che un brand è in grado di far proprio nel tempo nell’immaginario collettivo. Parlare di Facebook o Twitter, infatti, è oggi spesso semplice sinonimo di social networking poiché il dominio dell’azienda viaggia in parallelo alla penetrazione del brand nei discorsi quotidiani. La situazione può essere simile a quella che negli anni passati aveva trasformato “Blockbuster” in sinonimo di noleggio video o “PlayStation” in sinonimo di console per il gaming: il tempo ha voluto che Blockbuster fallisse e la Xbox 360 cambiasse gli equilibri tra le console, ma fino a quando la concorrenza non si è riguadagnata una posizione di rispetto il gergo comune considerava i nomi propri di azienda come nomi comuni di cose.

Il Conseil Supérieur de l’Audiovisuel porta avanti una battaglia contro i mulini a vento che, pur se piena di meritevole idealismo, non sembra tuttavia supportata da un’utilità vera. Anzi, il dubbio strisciante è quello per cui la direttiva possa inserirsi nella solita scia di protezionismo anti-americano che in Francia ha reso più volte piedi anche negli ultimi anni (a partire dalle battaglie contro Google Books fino alle tentazioni di mettere in piedi anti-Google europei ed altre valutazioni di questa caratura).

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti