Twitter deve spiegazioni su Wikileaks

Twitter ha spiegato perchè Wikileaks non compaia tra i trend del sito: si privilegia la novità alla popolarità
Twitter ha spiegato perchè Wikileaks non compaia tra i trend del sito: si privilegia la novità alla popolarità
Twitter deve spiegazioni su Wikileaks

C’è chi ipotizzava un complotto anti-Wikileaks e chi pensava ad un semplice modo per non sbilanciarsi in favore del Cablegate: se “#Wikileaks” non compare tra i trend di Twitter, del resto, deve giocoforza esserci una motivazione plausibile. Twitter, per evitare ulteriori polemiche in merito, ha così preferito intervenire e dir la propria sgomberando il campo da interpretazioni maligne.

Un post sul blog del gruppo introduce l’argomento direttamente: «questa settimana la gente si è preoccupata di Wikileaks ed alcuni si sono chiesti se Twitter abbia impedito a #wikileaks, #cablegate o altri topic correlati di comparire tra i maggiori Trend. La risposta: assolutamente no». Twitter ha però una spiegazione al tutto, ed è basata su un semplice sillogismo utilizzato come base logica per il proprio servizio.

Twitter spiega di preferire la novità alla popolarità, privilegiando non tanto i trend maggiormente sotto i riflettori, quanto piuttosto i trend più nuovi che il network ha potuto sperimentare. #wikileaks, insomma, potrebbe essere schiavo del proprio stesso successo: il fatto che il polverone sia cresciuto progressivamente, con le pubblicazioni relative all’Afghanistan prima ed all’Iraq poi, ha insomma evitato che #wikileaks tornasse tra i trend del momento anche in occasione del nuovo Cablegate.

Nessun intervento censorio, insomma: «certe volte un argomento non irrompe nella Trend list perchè non è così popolare quanto si possa credere. E, a volte, un termine popolare non entra tra i Trend perché la velocità nelle conversazioni non cresce abbastanza velocemente […]; è quel che è successo a #wikileaks questa settimana. Il ragionamento è pertanto simile a quello del cosiddetto Google Zeiteist, la fotografia attuale dei maggiori trend nella formulazione delle query: spiccano non tanto gli evergreen, quanto più le novità di maggior rilievo.

Nel frattempo Twitter si è reso però anche protagonista della chiusura dell’account usato dai difensori di Wikileaks per coordinare i DDoS. L’account è stato in seguito ripristinato, ma la situazione rimane giocoforza tesa poiché una eventuale pressione ulteriore potrebbe posizionare Twitter nel novero dei gruppi anti-Wikileaks al pari di Visa, Mastercard, PayPal ed Amazon. Con tutte le conseguenze del caso.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti