Twitter, confermata l'acquisizione di Cabana

Twitter conferma l'acquisizione di Cabana, team specializzato nella creazione di ambienti di sviluppo per le applicazioni mobile.
Twitter conferma l'acquisizione di Cabana, team specializzato nella creazione di ambienti di sviluppo per le applicazioni mobile.
Twitter, confermata l'acquisizione di Cabana

Twitter amplia il proprio team con l’acquisizione di Cabana, realtà specializzata nello sviluppo di app e soluzioni dedicate all’universo mobile. La conferma arriva da un messaggio pubblicato sul

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

dell’azienda. Una mossa che dimostra la determinazione con la quale i vertici del social network intendono proseguire nella propria crescita, grazie anche alle competenze di esperti che contribuiranno al miglioramento dei servizi offerti.

I termini economici dell’accordo non sono stati comunicati, ma la finalità dell’investimento messo sul piatto da

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

è piuttosto chiara: espandere ulteriormente il proprio raggio d’azione, conquistando nuovi utenti e rafforzando la propria presenza tra chi accede alla Rete tramite dispositivi come smartphone e tablet. Non è da escludere nemmeno che gli uomini di Cabana possano in futuro essere impegnati per il miglioramento delle API, fino a oggi uno dei talloni d’Achille della piattaforma da 140 caratteri.

Siamo felici di annunciare l’acquisizione da parte di Twitter. Questo significa che non offriremo più Cabana come un ambiente stand alone per lo sviluppo di applicazioni mobile e tutti i nostri servizi saranno sospesi dal 1 dicembre 2012.

A partire da oggi lavoreremo insieme al team del social network, per aiutare gli sviluppatori third party a esplorare nuove strade e ampliare l’ecosistema di Twitter.

La battaglia per il dominio nel mondo 2.0, oggi vinta da Facebook, passa dunque anche per l’ormai diffusa pratica di acquisire startup o aziende specializzate in un ambito specifico. In passato l’azienda di Mark Zuckerberg ha messo le mani su realtà importanti come

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, ma anche Twitter non è stata da meno: prima di Cabana è toccato al network di blog Posterous, al motore di ricerca Julpan, all’advertising di AdGrok e a molti altri.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti