Twitter alla conquista dell'Italia: +111% in un anno

Twitter e gli italiani: un binomio in costante crescita, secondo i dati contenuti nel rapporto "Come si diffonde l'innovazione su Twitter: il mood dei social network".
Twitter e gli italiani: un binomio in costante crescita, secondo i dati contenuti nel rapporto "Come si diffonde l'innovazione su Twitter: il mood dei social network".
Twitter alla conquista dell'Italia: +111% in un anno

Twitter sta conquistando gli italiani. La piattaforma di microblogging acquista popolarità tra gli utenti dello Stivale, sempre più propensi a condividere link, aggiornamenti di stato o immagini in brevi messaggi da 140 caratteri, con una crescita quantificata nel 111% in dodici mesi. È quanto emerge dallo studio “Come si diffonde l’innovazione su Twitter: il mood dei social network”, presentato nella serata di ieri in occasione della Social Media Week.

Prendendo in considerazione la totalità dei

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

è ancora Facebook a farla da padrone, con 22,4 milioni di utenti attivi ogni giorno (quasi la metà da dispositivi mobile come smartphone e tablet), ma

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

segue con 3,64 milioni. Ultimo gradino del podio per Linkedin (2,85 milioni), piattaforma dedicata al settore professionale, mentre si trova in quarta posizione il più “giovane” Google+ (2,68 milioni). I numeri snocciolati da Vincenzo Cosenza di Blogmeter rivelano l’utilizzo che i nostri connazionali fanno del sito: l’analisi condotta dal 4 aprile al 4 settembre 2012 stima in circa 60 milioni il numero di tweet pubblicati, di cui il 26% condivide link, il 19% è un retweet di altri, il 26% contiene un hashtag per identificare l’argomento e il 5% offre informazioni di geolocalizzazione, ovvero relative alla posizione geografica dell’utente.

Altre statistiche piuttosto interessanti rivelano che in Italia si accede a Twitter soprattutto il lunedì, il mercoledì e il venerdì, con un significativo rallentamento nel weekend, a dimostrazione di come la piattaforma venga consultata e utilizzata molto in ufficio. Inoltre, prendendo in considerazione gli orari, 12.00-13.00 e 19.00-20.00 sono le fasce preferite per l’invio dei brevi messaggi.

Ma non è finita, lo studio rivela anche come il social network sia ormai diventato una vera e propria cartina tornasole per lo stato d’animo della società. I fatti di attualità, così come gli eventi di cronaca o le notizie che giungono dai palazzi della politica vengono discussi e sviscerati nel mondo virtuale del Web 2.0, portando a galla umori e malcontenti della comunità di internauti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti