Twittearth: curiosare in Twitter senza iscriversi

Twittearth: curiosare in Twitter senza iscriversi

Come previsto, si torna a parlare di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, questa nuova applicazione (più che nuova, si potrebbe definire in ascesa).

Quello che vorrei qui segnalarvi è un sito che offre gratuitamente un tool molto interessante:

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, un modello tridimensionale della Terra (in stile vagamente Google Earth) su cui vengono visualizzati, in tempo reale, tutti i messaggi scritti dagli utenti Twitter; ogni utente è rappresentato con un simpatico avatar posizionato nella località del mondo in cui si trova.

La mappa è illuminata maggiormente nelle aree del pianeta in cui è giorno, mentre appare scura e con le sole luci notturne delle varie città dove il sole è già calato (si ha quindi un’idea dell’orario in cui ogni utente scrive i propri “micro-post“).

È possibile, oltre alla versione browser, scaricare questo software e installarlo come screensaver, ma attualmente non è possibile interagire con esso in alcun modo (non si può ruotare il pianeta, né zoomare, né visualizzare la cronologia del messaggi passati).

Nonostante tali limitazioni, è molto interessante lasciare l’applicazione aperta e sbirciare tra i pensieri degli utenti (ebbene sì, Twitter sembra prestarsi un po’ al voyeurismo e forse non farà impazzire chi ama mantenere un minimo di privacy riguardo le proprie attività quotidiane).

È una sorta di Babele, in cui ognuno, in un posto diverso e con in una lingua diversa, discute argomenti di ogni genere: un australiano fa la pausa caffè, uno statunitense pianifica la sua vacanza all’estero, qualcun altro ha appena acquistato un nuovo portatile o una nuova console domestica, indecifrabili le lingue asiatiche, visualizzate dal mio browser come quadratini tutti uguali.

Quale può essere l’utilità di monitorare questo genere di cose?

L’interesse è di tipo strategico: possiamo ricavare informazioni sullo stile di vita degli utenti, sui loro interessi. sulle tecnologie che usano maggiormente e sui brand che riscuotono il maggiore entusiasmo.

Si delinea così un marketing basato sull’ascolto: comprendere quali sono le necessità (e i capricci) del mercato e adeguare la propria offerta, in una visione più ampia e lungimirante, che va oltre la compulsiva ricerca di visibilità fine a sé stessa.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti