/https://www.webnews.it/app/uploads/2009/01/tv.jpg)
Oggi la vita è divenuta enormemente complicata, specialmente quella on line, caratterizzata da una massa consistente di informazioni di diversa natura e in diversi formati o tipi di file (immagini, email, pdf, etc.) sempre più difficili da gestire contemporaneamente e da classificare in modo ordinato e funzionale, per poi ritrovarle e riutilizzarle al momento opportuno o quando ne abbiamo la necessità.
Nell’ambito di quello che è stato definito Web Semantico o Web 3.0, la Radar Networks, famosa azienda di San Francisco, in occasione del Web 2.0 Summit, ha lanciato
Ogni informazione inserita al suo interno da parte di tutti gli utenti (testi, video, audio, file PDF, immagini, e mail, ecc.) è analizzata semanticamente, strutturata sulla base di tag a seconda dei significati che sono contenuti in essa. La catalogazione avviene sia a livello automatico (tutto ciò che facciamo viene aggiunto e catalogato automaticamente) sia inserendo, anche in modo disordinato, i nostri file, che verranno ordinati da Twine in base all’argomento che hanno in comune (stesso gruppo musicale, stesso luogo, stesso nome, stesso film, ecc.) Naturalmente è anche possibile condividere queste informazioni e più persone possono contribuire ad aggiungerle su Twine in un’ottica di collaborazione.
Niente più fatica insomma, con Twine potremo beneficiare di funzioni molto più avanzate di quelle di un semplice e tradizionale motore di ricerca e la nostra vita on line diventerà più facile da gestire, soprattutto perché non dovremo più scervellarci a trovare sistemi di classificazione che a volte finiamo col dimenticare anche noi.