Tv via internet: avrà un futuro?

Tv via internet: avrà un futuro?

Negli ultimi mesi in rete c’è un gran tam tam riguardo una tecnologia che potrebbe avere un grande consenso di pubblico: la tv via internet.

I media classici (giornali, riviste) hanno già dovuto affrontare la grande concorrenza (o opportunità) che il web offre creando portali ad hoc che promettono un’ottima interazione con l’utente finale.

I grandi giornali nazionali (in primis repubblica.it) sono migrati lentamente anche online riuscendo ad attutire il colpo in maniera più che ottimale.

Il successo incredibile di Youtube ha spinto i “pionieri del web” a creare piattaforme adeguate ai tempo che corrono.

I genitori del controverso Kazaa e del rivoluzionario Skype stanno creando e sviluppando un software chiamato

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

(il vecchio nome in codice era Venice Project) che grazie al protocollo P2P consentirà a tutti di creare la propria televisione e contenuti sempre nuovi e fruibili da tutti senza dover pagare migliaia di euro di attrezzature e infrastrutture.

Le grandi reti internazionali (NBC, CBS e molti network americani) iniziano a trasmettere in streaming in diretta su internet (in Italia c’è il caso isolato di “LA 7”).

I grandi media stanno capendo che la televisione (nell’epoca di internet) non può essere un mezzo passivo di informazione, ma deve essere attivo!

Voi cosa ne pensate? Siete propensi a guardare una televisione personalizzata?

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti