Tutte le startup in Expò

Riunite per due giorni, 19 e 20 giugno, al palazzo della Lombardia, 180 tra startup e progetti creativi. Una grande fiera a cielo aperto dell'innovazione.
Riunite per due giorni, 19 e 20 giugno, al palazzo della Lombardia, 180 tra startup e progetti creativi. Una grande fiera a cielo aperto dell'innovazione.
Tutte le startup in Expò

Due giornate dedicate all’innovazione e alle startup culturali e creative: questo è l’appuntamento di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, un evento internazionale promosso da Regione Lombardia che direttamente ai piedi del Palazzo della Regione dà spazio a startupper e progetti innovativi. Erede della Fiera delle startup del 2013, e realizzato con “Expo delle Startup” Unioncamere Lombardia, Politecnico di Milano e Meet the Media Guru, l’evento è una occasione di fare comunità nell’ambiente startupparo che si prepara all’Expò 2015.

Il Palazzo della Lombardia è così riempito, oggi e domani, in due sale (Testori e Biagi), nella piazza all’aperto e nel foyer da stand, pitch di presentazione, dibattiti. Destinatari tutti coloro che hanno sviluppato innovazione, con un focus speciale sul settore culturale e creativo: idee che spaziano dall’editoria alla musica, dai videogiochi alla moda e al design nelle sue molteplici declinazioni, dal cinema e audiovisivi alla comunicazione e pubblicità. Ma sarà possibile scoprire anche progetti e proposte sviluppate nei settori del turismo, sport, social, enogastronomia, benessere, ICT e digital.

Il programma

Basta leggere il

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

della manifestazione per individuare i temi portanti: i “qualcosatori” (termine inventato da Mantegazzini), incubatori, acceleratori, agenzie per lo sviluppo, istituzioni, si confrontano con le startup per individuare forme di relazione profittevoli per tutti; sessioni tematiche sui progetti politici per il settore culturale e creativo e le nuove opportunità in Europa e in Lombardia; creative pitching. A chiusura della seconda giornata, il pubblico potrà votare le idee più innovative, contribuendo alla scelta dei vincitori: con la premiazione saliranno sul palco le migliori startup.

I qualcosatori

Anna Marino e Francesco Mantegazzini hanno fatto gli onori di casa per investitori, enti, i cosiddetti “qualcosatori” che lavorano nell’ecosistema. Dal 2005 ad oggi è quintuplicato il numero delle citazioni di “startup” nei media. Ognuno deve considerarsi startup? In un certo senso sì, come hanno raccontato a microfoni aperti, ciascuno in tre minuti. Una carrellata nella quale si sono presentati i bandi del Comune di Milano per dare un luogo e i servizi alle startup, anche in modo eterodosso, come le carceri. Tra i player ovviamente anche la Camera di Commercio di Milano, che registra il numero record della città: vanta il 28% delle imprese creative nazionali. FabriQ, l’incubatore milanese inaugurato pochi mesi fa a Quarto Oggiaro, su iniziativa del comune che ha voluto investire nelle startup a vocazione sociale. La Provincia di Milano, ente che si trasformando nella grande area metropolitana, che lavora per fare un network delle startup del territorio. Tante esperienze e progetti di rilancio di territori, di fabbricati, nuovi Marketplace. Nuove competition, piattaforme di crowdfunding che pongono il paese all’avanguardia.

Profumo di Expo

Mentre si tenevano diversi speech e keynote nelle sale, fuori nel cortile del palazzo quasi 200 startup si

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e si scambiavano informazioni. Le startup sono quelle selezionate fra coloro che hanno presentato sul sito www.expodellestartup.com un video-pitch di presentazione della propria idea, votata sui social. Una passeggiata negli stand e si riconoscevano tanti nomi noti e altri sconosciuti, startup pink”, prodotti editoriali (moltissimi) e ancora più startup turistiche: si sente il profumo di Expò a Milano, a meno di un anno dall’apertura. Un salto alla Regione è un bella anticipazione.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

La piantina che mostra la ricca presenza di startup nel piazzale del palazzo della Regione Lombardia. Tra i due info point, dall’ingresso alle due sale Testori e Biagi, ci sono diverse sezioni: in rosso, l’area qualcosatori, con 40 nomi oggi e 40 nomi domani di enti, istituti, imprese e associazioni a sostegno delle startup; in azzurro, blu e rosa le altre aree startup divise secondo le loro caratteristiche, come le CCAlps: 15 iniziative selezionate all’interno del progetto omonimo, proposte da gruppi di lavoro provenienti da Francia, Germania, Italia, Slovenia e Svizzera.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti