/https://www.webnews.it/app/uploads/2013/12/shutterstock_127836122.jpg)
Con l’incremento di contenuti turistici online in Italia si potrebbe dare un impulso all’economia per 250 mila posti di lavoro in più. Al BTO di Firenze, il Buy Tourism online, la ricerca di Google sui casi Grecia, Italia e Spagna ha portato in dote numeri e prospettive del travel 2.0. Se ben sfruttato, vale l’1% del PIL.
Diego Ciulli, Senior Policy Analyst di Google Italia, ha spiegato, illustrando la ricerca sull’
Internet svolge un ruolo vitale e sempre crescente nel settore dei viaggi europei. Infatti, secondo la ricerca, tra le fonti di informazione più importanti sono in primis i suggerimenti degli amici e al secondo posto la fonte più utilizzata è la Rete. Tuttavia, anche se la domanda di turismo si sta orientando sempre di più verso l’ambiente online, e la cultura è un fattore motivante, solo una proporzione relativamente bassa di operatori in Spagna, Italia e Grecia usa il commercio elettronico per entrare in contatto con potenziali clienti. Un tale squilibrio presenta una significativa opportunità per incrementare le vendite mediante un’adozione più ampia da parte del settore delle piattaforme di vendita e di marketing.
Tradotto in lingua meno economica: siccome in Italia l’e-commerce è indietro rispetto alla media europea, può crescere più sensibilmente e ha un potenziale economico inesplorato, ma vanno fatti investimenti. Dove? Dove si sarebbe sicuri di non buttarli: il made in Italy.
#Google vuole fare un grande programma per dare una mano al nostro Made in Italy, anche con istituzioni: aziende cosa ne pensate? #BTO2013
— Guida Viaggi (@GvLive) December 4, 2013
L’Italia può contare su un brand fatto di prodotti, di stile di vita, di cultura apprezzato e ricercato all’estero, ancora poco presente online. In questo senso Internet può rappresentare uno straordinario volano di crescita per far conoscere le eccellenze del nostro Paese e proprio per questo, come ha annunciato Eric Schmidt a Roma lo scorso ottobre, Google ha deciso di investire in un progetto sul Made in Italy.
Il BTO
Il