
Anche TuneIn lancia la sua formula a pagamento, mettendo a disposizione degli utenti una serie di contenuti del tutto privi di qualsiasi inserzione pubblicitaria, a fronte di un esborso economico pari a 7,99 dollari al mese. L’offerta si chiama TuneIn Premium e, chi desidera testarla prima di mettere mano al portafogli, può sfruttare i 30 giorni di prova gratuita.
Sono inclusi nella sottoscrizione oltre 600 stazioni radiofoniche (16 dedicate all’apprendimento delle lingue straniere) che trasmettono programmi e musica senza interruzioni, l’accesso illimitato ad un catalogo composto da più di 40.000 audiolibri, il commento in diretta delle partite per i campionati della Major League Baseball, della Barclays Premier League e della Bundesliga. Inizialmente la formula è proposta nei territori di Stati Uniti, Canada e Regno Unito, ma presto farà il suo debutto anche in altri paesi (la homepage è già stata tradotta in italiano). Così il CEO John Donham descrive la nuova iniziativa messa in campo dalla piattaforma di streaming.
Con l’introduzione di TuneIn Premium prendiamo tutti i migliori contenuti audio del mondo e li mettiamo in un unico posto. Nel panorama audio di oggi, parecchio affollato, la nostra attenzione si focalizza su notizie, dibattiti, sport e musica, offrendo ai nostri utenti un’esperienza di ascolto senza paragoni.
Puntare sulle stazioni radio anziché su album e playlist potrebbe rivelarsi una mossa vincente per TuneIn, finora capace di differenziarsi dalla concorrenza proprio grazie al suo differente approccio allo streaming. Negli ultimi anni il servizio è stato in grado di ottenere un buon seguito, soprattutto in ambito mobile, dove le applicazioni per smartphone e tablet, oltre all’ascolto, offrono funzionalità aggiuntive (a pagamento) come la registrazione e l’archiviazione delle trasmissioni. Resta ora da capire se anche la nuova proposta saprà ottenere lo stesso successo.
TuneIn Premium
Se vuoi aggiornamenti su Intrattenimento inserisci la tua email nel box qui sotto: