Il TTIP, questo sconosciuto

Un sondaggio rivela che metà degli italiani non ha mai sentito parlare del TTIP e gli altri sono facilmente influenzabili: in crisi il consenso informato.
Un sondaggio rivela che metà degli italiani non ha mai sentito parlare del TTIP e gli altri sono facilmente influenzabili: in crisi il consenso informato.
Il TTIP, questo sconosciuto

Per ragionare sull’impatto del TTIP sulla nostra economia, per stabilire quali sono i rischi e le opportunità di questa possibile partnership commerciale Usa-Unione Europea, bisogna prima partire da quanto veramente ne sanno gli italiani. L’unico sondaggio finora condotto per stabilirlo dà risultati che chiamano in causa mass media e istituzioni, visto che metà delle persone sembra non saperne nulla e l’altra metà è influenzabile positivamente o negativamente anche solo per una piccola quantità di informazioni. In pratica, gli italiani non hanno idea di cosa sia o al massimo ne hanno sentito parlare.

Il sondaggio sul

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

è stato presentato lo scorso 30 maggio a Cremona in occasione di una

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

promossa dal Schultz’s risk center alla Camera di Commercio, in collaborazione con Regione Lombardia, la Commissione Europea e l’American Chamber of Commerce in Italy (

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

). Renato Mannheimer ha presentato i dati demoscopici su un campione rappresentativo della popolazione maggiorenne che usa Internet, rilevati fra il 19 e il 20 maggio 2016, cioè prima che le principali testate giornalistiche decidessero di pubblicare degli articoli di approfondimento sul trattato. Il sondaggio è composto di due semplici domande, eppure già utili per comprendere quanto ci sia bisogno di informazione sul TTIP per evitare che resti confinato tra i tecnicismi degli specialisti e le superficialità delle fazioni contrapposte.

Nella prima domanda si è premesso: “Si è discusso in questi giorni di un trattato internazionale sulla liberalizzazione degli scambi tra Europa e Stati Uniti, denominato TTIP”, e poi si è chiesto:

Lei ha mai sentito parlare del trattato internazionale denominato TTIP?

ttip sondaggio 1

Il grafico mostra come attualmente il 50% della popolazione italiana (il sondaggio ha un margine di errore del 3,5%, quindi potrebbe essere al minimo il 46,5 o al massimo il 53,5) non ne ha mai sentito parlare o comunque non sa di cosa si tratta. Percentuale, quella di chi non sa, che nel caso dei giovani è ancora più alta. Fra chi invece sostiene di averne sentito parlare, tre quarti è contraria. Solo il 15% del totale del campione si dice favorevole al TTIP. Mannheimer ha svelato che questi dati sono sorprendentemente identici a quelli che la stessa società, la Eumetra Monterosa, ha nel cassetto a proposito del referendum costituzionale. Come in tutti i sondaggi che si rispettino, c’è un secondo quesito “sentinella” utile per scoprire quale sia il rapporto tra le proprie convinzioni e le risposte date al sondaggista.

Il secondo quesito spiega che il TTIP “prevede che gli scambi tra Europa e Stati Uniti siano liberalizzati. Alcuni sono favorevoli, perché pensano che così avremo più prodotti a disposizione e che anche l’economia ne trarrà giovamento. Altri sono contrari perché temono che giungano così sul nostro mercato prodotti di minore qualità o non conformi alle nostre regolamentazioni”. Sulla base di queste considerazione si è chiesto allo stesso campione se è favorevole o contrario a questo trattato.

ttip sondaggio 2

Come si nota subito dal grafico a torta, una fetta preponderante, il 50%, si dice contraria al TTIP. Questa parte è naturalmente diversa nella sua composizione da quella metà di chi invece ammetteva di non saperne nulla: una volta riassunto di cosa si tratta, le persone hanno potuto dare un loro giudizio. Quel che non si nota subito, invece, è che il rapporto tra favorevole e contrari è differente rispetto a quello della prima domanda. Nel primo grafico, infatti, c’è maggiore distanza tra i contrari e i favorevoli (35% contro 15%), mentre nel rapporto tra 50% e 34% si intuisce che di fronte all’informazione i consenso a favore tende, minimamente, a crescere.

Questo sondaggio dimostra che molto si deve ancora fare per informare la cittadinanza sul TTIP e il suo obiettivo e impatto conseguente, e che esiste una relazione tra il saperne di più e l’essere tendenzialmente favorevoli.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti