Truffa al contrario: l'imbroglione è chi compra

Truffa al contrario: l'imbroglione è chi compra

Si è sentito più volte parlare, soprattutto in questi giorni in cui è ufficialmente partita la corsa al regalo natalizio, di truffe online in cui la merce acquistata risultava contraffatta o addirittura mai recapitata. La gamma delle casistiche annovera però da oggi un nuovo e curioso tipo di truffa online: la merce è regolare, l’imbroglione è l’acquirente.

La truffa è stata scoperta dalla Polizia Postale la quale, dopo una serie di indagini, è risalita alle responsabilità di una donna quarantenne di Montalto di Castro. Spiega l’ANSA: «la donna faceva acquisti sul web con false generalità e “pagava” poi la merce inviando via e-mail bonifici bancari contraffatti». Lavorando a ritroso su uno di questi pagamenti, gli inquirenti sono riusciti a risalire al computer di invio smascherando l’identità della casalinga truffatrice.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti