Trovare il lavoro con Facebook, LinkedIn e Twitter

Il lavoro si trova oggi con i social network. Almeno negli Stati Uniti: secondo una ricerca di Jobvite, si utilizzano Facebook, LinkedIn e Twitter.
Il lavoro si trova oggi con i social network. Almeno negli Stati Uniti: secondo una ricerca di Jobvite, si utilizzano Facebook, LinkedIn e Twitter.
Trovare il lavoro con Facebook, LinkedIn e Twitter

Trovare un lavoro tramite un social network, oggi, è possibile. Almeno negli Stati Uniti, ove circa 22 milioni di utenti hanno utilizzato

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

per cercare un impiego nel 2011 e una persona su sei, ovvero circa il 15% di loro, afferma di averlo trovato proprio in questo modo.

È quanto emerge da una recente ricerca condotta da Jobvite, una piattaforma statunitense che fornisce servizi utili alle assunzioni online. Emergono interessanti dati dall’indagine in questione: oltre la metà di chi cerca lavoro (il 54%) utilizza Facebook, LinkedIn e Twitter come canale e l’86% di chi alla ricerca di un impiego è iscritto a un social network. Facebook non è solo la piattaforma sociale con più iscritti a livello globale ma anche la più utilizzata tra le fonti per cercare lavoro e si è rivelata utile per 18,4 milioni di americani, mentre oltre 10 milioni hanno citato LinkedIn e 8 milioni Twitter.

Il 41% di chi ha cercato lavoro nel 2011 è “super sociale“, ovvero possiede in un determinato

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

oltre 150 contatti e ha pertanto maggiori possibilità di essere assunto da un’azienda attraverso tale tipo di canali. Se gli utenti comunque preferiscono Facebook, le aziende prediligono LinkedIn e dalla ricerca condotta da Jobvite è emerso infatti come, l’anno scorso, le aziende abbiano assunto maggiormente tramite tale piattaforma (78%), mentre come seconda piattaforma figura Facebook (55%) seguita da Twitter (45%).

Cosa bisognerebbe fare dunque per

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

con i social network? Innanzitutto bisognerebbe migliorare la propria rete sociale e dunque aggiungere ai propri contatti utenti impiegati in vari campi. Successivamente, si potrebbe sfruttare il potenziale offerto dagli smartphone di oggi: grazie alle tante applicazioni pensate per chi cerca lavoro – come ad esempio Real Time Job per

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

o Carreer Bliss – trovare un impiego potrà risultare un po’ più semplice.

Tenete d’occhio la vostra influenza online e stringete più amicizie possibili con persone anche influenti nel mondo del business; provvedete immediatamente a fare un curriculum vitae multimediale, completo, creativo e ricco di informazioni, poiché oggi nell’era di Internet il curriculum cartaceo non basta più. Puntate, sia nel curriculum che nei profili online delle piattaforme sociali a cui siete iscritti, a pubblicizzare al meglio le vostre caratteristiche e le vostre competenze, cosicché possa essere più facile che qualcuno vi noti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti