Triplicati gli e-book sul mercato italiano

Secondo l'Associazione Italiana Editori è triplicato negli ultimi 12 mesi il numero di e-book sul mercato italiano. E cresce anche la domanda
Secondo l'Associazione Italiana Editori è triplicato negli ultimi 12 mesi il numero di e-book sul mercato italiano. E cresce anche la domanda
Triplicati gli e-book sul mercato italiano

Gli italiani hanno a disposizione a fine 2010 tre volte tanto il numero di e-book disponibili un anno prima. La crescita è sostanziale tanto nella domanda quanto nell’offerta ed i nuovi dati sono stati messi a disposizione dall’Associazione Italiana Editori nel contesto di “Più libri più liberi“, kermesse dedicata al settore ed in corso a Roma in questi giorni.

«Secondo le elaborazioni su dati IE-Informazioni Editoriali, sono oggi 5.900 i titoli e-book in italiano disponibili (esclusi articoli di riviste scientifico-accademiche), e arrivano a coprire l’1,5% dei titoli “commercialmente vivi”. Per un confronto, a gennaio 2010 erano 1.619, pari allo 0,4%». Il 70% dei titoli sarebbe relativo a narrativa per adulti, l’11.5% ai grandi classici e l’8,4% ai gialli. La fantascienza giunge in digitale nel 4,1% dei casi monitorati dalla ricerca.

Pur se in forte crescita, il mercato dei libri in digitale è oggi ancora estremamente limitato in termini assoluti: ad oggi gli e-book valgono appena lo 0.1% del mercato trade (3.4 milioni di euro) mentre «negli Stati Uniti le vendite degli e-book si prevede supereranno a fine anno il 9% delle vendite complessive di libri».

Un mercato ai primi vagiti, insomma, ma pieno di potenzialità. E l’utenza sembra reattiva, pronta a cogliere con entusiasmo il grosso cambiamento che incombe sul comparto: «L’1,3% degli italiani (pari a 665mila persone) negli ultimi 12 mesi ha acquistato un ebook […]. È nel cluster degli Eclettici – gli italiani che abbinano spesso contenuti culturali e tecnologia – che troviamo però la maggior concentrazione di persone che dichiarano di aver acquistato file di e-book da piattaforme straniere e/o italiane: 238.000 individui, il 36% di chi li compra. Esistono forti correlazione con genere (1,7% uomini rispetto allo 0,9% donne) e titolo di studio (2,3% tra i laureati rispetto allo 0,7% licenza media)». Ma è questa una classificazione che sembra esplicativa soprattutto dei primi passi compiuti e presto il cluster maggiormente interessato potrebbe invece essere annacquato all’interno di una massa ben più vasta ed eterogenea: «la lettura su schermi digitali continua a crescere: più o meno è triplicata rispetto al 2006. Riguarda oggi oltre 2 milioni di italiani (con più di 14 anni), che si percepiscono lettori anche se il supporto non è più la pagina ma internet, il computer, etc. Di questi, il 2,1% (e parliamo di oltre un milione di italiani) afferma di aver letto un ebook».

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti