Nel nostro futuro ci sarà sicuramente la tecnologia smart grid, che metterà a disposizione apparecchi capaci di spegnersi quando l’utenza raggiunge il picco carico. Ciò permetterà un risparmio di denaro oltre che di energia e, di conseguenza, una riduzione di emissioni di CO2.
La
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
afferma che potrebbe portare sul mercato dei dispositivi basati su tale tecnologia entro la fine dell’anno. Per farlo, la società ha collaborato con
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
: quest’ultima azienda ha sviluppato un sistema di energy management per la casa, chiamato
Tendril Residential Energy Ecosystem (TREE), che permetterà ai dispositivi della General Electric di comunicare tra loro tramite banda larga o su una rete appositamente sviluppata.
Il sistema TREE prevede l’integrazione di qualsiasi dispositivo wireless ZigBee certificato Smart Energy. I dispositivi smart sono in grado di comunicare tra loro e con il contatore di energia, formando una vera e propria rete domestica. Gli utenti possono accedere da un computer a una sorta di portale, che funziona da centrale del sistema, per controllare il consumo energetico domestico.
Per ora il sistema TREE è un progetto pilota, disponibile solo attraverso servizi di pubblica utilità.
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.