Trasmissioni anonime di dati in P2P

Trasmissioni anonime di dati in P2P

Probabilmente in passato,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

non è stato in grado di sconvolgerci.

Da pochi giorni, invece, è stata rilasciata la prima release, la versione 0.7, che ha l’arduo compito di far ricredere gli utenti della Rete e di inabissare i malfunzionamenti delle versioni precedenti.

Peculiarità assoluta di Freenet è quella di poter “lavorare” in modalità “darknet“, ossia con la possibilità di scegliere le trasmissioni e condivisioni di dati in P2P, mediante i nodi che noi vogliamo.

Ovviamente ciò è un giovamento per la sicurezza in termini di attacchi su circuiti peer to peer.

Freenet è una piattaforma, dove possono esser condivisi migliaia di dati, di qualsiasi tipo essi siano, che consente di non essere individuati in quanto, il software, permette all’utente di operare nell’ombra e quindi in modo del tutto anonimo.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti