Dopo aver spiegato
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, passiamo alla fase pratica, la modifica vera e propria.
Prima cosa da fare è accertarsi che il proprio modello di GeForce equivalga ad una scheda della serie Quadro. Installando un programma quale
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
o
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
sarà possibile conoscere la
GPU presente sulla propria scheda video e il suo identificativo. Nel mio caso, una GeForce 8600 GTS, la GPU è una
G84 mentre l’identificativo
10DE-0400/10DE-0438.
Bisognerà poi scaricare i driver Quadro più recenti, estrarli in una directory e aprire con il notepad il file "nvdisp.inf". All’interno di questo documento saranno presenti tutti gli identificativi delle schede nVidia e da questi sarà possibile comprendere l’equivalente Quadro della propria GeForce, nel mio caso una Quadro FX 1700.
Bisognerà ora installare il software
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
e, dopo averlo lanciato, cliccare sul piccolo triangolino accanto a "customize" e selezionare la prima icona, "low-level system settings". Da qui, selezionare la scheda "NVStrap", cliccare sul pulsante "Install", da "Graphics adapter identification" selezionare la voce "Custom", spuntare la voce "Use ROM straps for PCI DeviceID programming" e scegliere infine il modello di Quadro equivalente alla propria GeForce, stabilito precedentemente.
A questo punto sarà necessario riavviare il sistema e installare regolarmente i driver Quadro. Al termine dell’installazione potrete verificare, sempre tramite GPU-Z o Everest, che la vostra scheda verrà identificata come Quadro.
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.