[youtube]y6YHpuDAPXU]
Quanto è preciso il touch screen del vostro telefono? E che effetto ha questa precisione sull’uso quotidiano? Moto (non affiliata a Motorola) se lo è chiesto e ha sottoposto a particolari test i telefoni touch screen più in voga al momento. Risultato: la tecnologia alla base dell’
I risultati degli "stress test"
Mentre l’iPhone ha restituito segmenti piuttosto omogenei,
[Su alcuni modelli[/youtube] le linee sembrano troppo frastagliate o a zig-zag, a prescindere dalla lentezza con cui tracci la linea. Ciò dipende dalla grandezza del sensore, che è troppo grande, o dal touch-sampling rate, che è troppo basso. Oppure ancora, potrebbe dipendere dagli algoritmi che convertono i movimenti in immagini.
La precisione nel riconoscimento dell’input tattile è, tuttavia, fondamentale nell’uso quotidiano. Un display più sensibile e preciso come quello dell’iPhone consente, ad esempio, di scrivere con maggiore accuratezza sulla tastiera virtuale, oppure, permette di "fare tap" su un link HTML senza effettuare prima uno zoom della pagina Web. Insomma, il tutto si traduce in maggiore usabilità rispetto ai prodotti concorrenti.
E se consideriamo che il software e l’hardware creati da Apple risalgono ad almeno 4 anni fa, lo scarto che separa l’iPhone dalla concorrenza appare decisamente sovradimensionato. Se vogliono sopravvivere, i produttori storici di telefoni cellulari devono dare un taglio al passato e soprattutto debbono comprendere che un telefono non può più essere un’accozzaglia di specifiche tecniche e caratteristiche hardware, ma un dispositivo dotato di un’anima, votato alle funzionalità e perfettamente coerente nell’hardware, nel software e nell’interfaccia grafica. Come dire, essere stati leader della telefonia mobile fino a 3 anni fa potrebbe non essere più sufficiente.