Titanic: un tour virtuale 3D con Google Earth

Google Earth offre un tour virtuale al relitto del Titanic, in concomitanza con i 100 anni dal tragico affondamento del transatlantico.
Google Earth offre un tour virtuale al relitto del Titanic, in concomitanza con i 100 anni dal tragico affondamento del transatlantico.
Titanic: un tour virtuale 3D con Google Earth

Titanic, il transatlantico britannico affondato dopo l’impatto con un iceberg esattamente 100 anni fa, torna protagonista nei cinema in queste settimane con una pellicola 3D realizzata appositamente per l’anniversario. Anche Google ha dedicato attenzione alla ricorrenza, organizzando un vero e proprio tour 3D ai due tronconi della nave passeggeri che ancora oggi riposano sul fondale dell’oceano, reso possibile grazie alla tecnologia di Google Earth.

Come annunciato nei giorni sul

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

del servizio, grazie alle immagini fornite da National Geographic, il team di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

ha potuto ricostruire un modello in tre dimensioni del Titanic, da visualizzare ottenendo informazioni sulle diverse parti che componevano questo gigante del mare: dalla prua ai motori, dalle cabina di prima classe al ponte.

[nggallery id=2816 template=inside]

Per farlo è sufficiente aver installato il software, disponibile per il

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, e cercare semplicemente il termine “Titanic” mediante l’apposito box. In alternativo Google rende disponibile un file KMZ che guiderà gli utenti nel tour, o ancora la possibilità di visitare il relitto direttamente dall’interno del browser.

Di seguito, lo streaming di un filmato pubblicato da bigG per presentare l’iniziativa, in cui è possibile vedere in anteprima alcuni dei particolari del Titanic da scoprire con Google Earth. Per chi ha intenzione invece di approfondire la storia della nave, affondata durante il suo viaggio inaugurale da Southampton a New York (via Cherbourg e Queenstown), consigliamo la consultazione della pagina presente su

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, ricca di dettagli tecnici e curiosità su quanto accaduto un secolo fa.

[youtube]2qT5fddzELU[/youtube]

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti