Tiscali indoona 3.0, chiamate di gruppo e WebRTC

La nuova versione permette di effettuare chiamate di gruppo gratuite e inviare qualsiasi file. Grazie a WebRTC, indoona 3.0 funziona anche tramite browser.
La nuova versione permette di effettuare chiamate di gruppo gratuite e inviare qualsiasi file. Grazie a WebRTC, indoona 3.0 funziona anche tramite browser.
Tiscali indoona 3.0, chiamate di gruppo e WebRTC

Oltre alle applicazioni di messaggistica sviluppate da aziende statunitensi, cinesi e giapponesi, esistono alcune app forse meno conosciute ma altrettanto valide. indoona è un’app realizzata da Tiscali che permette di inviare messaggi, effettuare chiamate e condividere file, utilizzando un dispositivo mobile o un computer. La nuova versione offre anche le chiamate di gruppo gratuite e supporta la tecnologia WebRTC. indoona 3.0 è già disponibile sugli store Apple, Google e Microsoft.

Tiscali sottolinea che la nuova release è stata completamente sviluppata internamente, utilizzando competenze, know-how e tecnologie in-house. Ciò ha consentito di eliminare i costi di licenza e di avere un totale controllo delle fasi di sviluppo con grandi vantaggi in termini di flessibilità e possibilità di implementazione di nuove feature. indoona 3.0 presenta un’interfaccia utente rinnovata, più gradevole, più veloce e più intuitiva. Inoltre, è stata migliorata la funzionalità di chat, aggiungendo il supporto per le chiamate di gruppo. Amici, familiari e colleghi di lavoro possono così parlare gratuitamente e in simultanea.

La nuova versione dell’applicazione consente di condividere diversi tipi di file, non solo foto, musica e video, ma anche documenti, PDF presentazioni, emoji e sticker per rendere l’esperienza della chat ancora più completa, sia da smartphone che da PC. Gli utenti hanno a disposizione 100 minuti gratuiti al mese per chiamare telefoni fissi e cellulari in Europa, USA, Canada e Cina. Superati i 100 minuti è possibile acquistare credito e chiamare a meno di un centesimo al minuto.

indoona 3.0 integra anche la tecnologia WebRTC (Real Time Communication), quindi può essere utilizzata dal web, senza la necessità di scaricare i client per effettuare chiamate o per inviare messaggi. È sufficiente accedere online con il proprio browser da qualsiasi dispositivo. Tiscali ha quindi anticipato Microsoft nel supporto allo standard. Solo da poco l’azienda di Redmond ha avviato i test con Skype per Web.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti