Tipologie di pellicole olografiche - Prima parte

Tipologie di pellicole olografiche - Prima parte

Riprendendo un post sulle

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

volevo descrivere le varie tipologie di vetrine olografiche disponibili sul mercato.

Le pellicole olografiche permettono, con una sottile membrana di materiale polimerico e una retroproiezione, di avere una risoluzione e una qualità di contrasto superiore a un normale monitor LCD.

Le tipologie di pellicola olografica sono opaco, trasparente, a specchio, nera e bianca.

La pellicola trasparente è utilizzata quando si vuole ottenere effetti speciali quali, ad esempio, sovrapposizione del filmato ad oggetti esposti in vetrina, presentazioni pubblicitarie, scenografie per spettacoli, dimostrazione tridimensionale di oggetti, ecc. È sconsigliabile l’utilizzo esterno soprattutto in condizioni di forte esposizione solare.

Invece la pellicola nera è consigliata quando si desidera ottenere una visione ad alta risoluzione del tipo televisivo. Si può installare sia in ambienti esterni che ambienti interni. Il funzionamento interno è garantito anche in condizioni di forte illuminazione come ad esempio in Fiere o centri commerciali.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti