/https://www.webnews.it/app/uploads/2019/11/medicina-web.jpg)
Il
Questa iniziativa è stata condotta a Roma dove il Professor Giorgio Palazzini, uno dei massimi esperti di tecnologie applicate alla chirurgia, ha indossato un visore per la
L’operazione in diretta è stata condotta in questo modo. Grazie a tre telecamere, di cui una speciale a 360 gradi ad altissima definizione, installate nella sala operatoria dell’Ospedale e trasmesse in simultanea, il Professor Palazzini ha partecipato in diretta all’operazione osservando contemporaneamente l’intervento e i dati biometrici del paziente, potendo zoomare e selezionare i dettagli di interesse oltre ad osservare, sempre in un’unica vista, la ripresa dell’organo interno del paziente, grazie alla telecamera laparoscopica anch’essa connessa alla rete.
Grazie all’altissima qualità della video comunicazione in 4K e all’immediatezza della realtà immersiva, garantite dalla bassa latenza del 5G, il Professor Palazzini ha potuto accedere alle informazioni diagnostiche in tempo reale e commentare, seguire l’operazione come se facesse parte dell’equipe a Terni.
Un’esperienza inedita, seguita in diretta multistreaming da oltre 30 mila chirurghi da tutto il mondo e da più di 2.500 medici, chirurghi e addetti al settore presenti presso l’Auditorium Massimo di Roma, in occasione del 30° Congresso Internazionale di chirurgia dell’apparato digerente.
Questa iniziativa dimostra come il 5G rappresenti un importante strumento in grado di migliorare la vita quotidiana e abiliti un significativo progresso clinico nell’ecosistema sanitario, di ausilio per la diffusione delle più avanzate tecniche di cura, per la condivisione di dati utili alla formazione di chirurghi e ricercatori e alla ricerca scientifica.