TIM: al via le limitazioni sulla banda larga mobile

TIM: al via le limitazioni sulla banda larga mobile

Eravamo stati tra i primi ad

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, ma da oggi, primo aprile, per gli utenti TIM, scatta una piccola ma grande rivoluzione. Da oggi saranno infatti operative alcune variazioni tecniche per i collegamenti a banda larga mobile del gestore che comporteranno l’introduzione di meccanismi di traffic shaping atti a preservare l’integrità delle risorse di rete. Tradotto in termini semplici: da oggi anche TIM introduce filtri contro il P2P, per limitare il consumo di banda degli utenti.

Citiamo per correttezza il comunicato disponibile sul loro sito:

“Nella fascia oraria compresa tra le 17 e le 24:00, potrà limitare la velocità di connessione ad internet (c.d. traffic shaping) ad una velocità nominale di 128 Kilobit al secondo in download e 64Kilobit al secondo in upload intervenendo in via prioritaria sulle applicazioni mobili che determinano un maggior consumo di banda (es. peer-to-peer, file sharing, ecc.), e/o sui clienti che superino 1Gigabyte di dati scambiati.”

Nel nuovo regolamento dell’utilizzo della rete di TIM troviamo dunque due spetti importanti. Il primo, il più scontato, è che il P2P verrà pesantemente limitato anche se non nell’intero arco della giornata. Il secondo aspetto è ancora più importante perché le limitazioni colpiranno anche quei clienti che pur non facendo P2P sfruttano molto la rete. Pensiamo per esempio a coloro i quali si abbonano a flat particolari da utilizzare al posto dell’adsl classica e che quindi generano molto traffico.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti