TIM, a Reggio Emilia arrivano i 1.000 Mega

TIM porta a Reggio Emilia la sperimentazione della futura offerta di connettività a banda ultragarga sino a 1.000 Mega.
TIM porta a Reggio Emilia la sperimentazione della futura offerta di connettività a banda ultragarga sino a 1.000 Mega.
TIM, a Reggio Emilia arrivano i 1.000 Mega

TIM accelera con la banda ultralarga a Reggio Emilia e lancia la

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

superveloce a 1.000 Megabit grazie alla nuova rete FTTH (Fiber To The Home). A partire da subito, infatti, è disponibile in alcune zone della città l’offerta Fibra a 300 Megabit e coloro che sceglieranno di attivarla potranno chiedere di sperimentare, senza costi aggiuntivi, l’ultra-internet fino a 1.000 Megabit al secondo in download e 200 Megabit in upload. I collegamenti con la fibra ultra-veloce sono già disponibili in alcune zone della città e saranno estesi in modo da rendere i servizi progressivamente disponibili alla clientela.

Si tratta della più alta velocità di connessione su un collegamento in fibra mai raggiunta in Italia a livello residenziale, che viene resa disponibile alla clientela in via sperimentale fino al 31 maggio 2017. Il progetto “fibra 1.000 Mega” ha l’obiettivo di mettere a disposizione delle principali città italiane le più avanzate soluzioni di rete per la banda ultralarga in grado di far accedere cittadini e imprese a servizi sempre più performanti, confermando così l’impegno di TIM per l’innovazione tecnologica. Chi aderirà all’iniziativa, riservata a 3.000 clienti, riceverà un modem di nuova generazione per consentire l’erogazione del servizio a 1.000 Mega.

A Reggio Emilia è in corso di realizzazione una rete in fibra ottica ancora più performante di quella che già oggi TIM metta a disposizione della quasi totalità dei cittadini e delle imprese, confermando così il proprio impegno per portare servizi innovativi in grado di accelerare i processi di digitalizzazione della città.

Questo intervento infrastrutturale, con il quale la fibra raggiunge direttamente gli edifici, fa seguito a quello realizzato a Reggio Emilia da TIM in tecnologia FTTCab e che già rende disponibili collegamenti fino a 100 megabit per circa 55mila unità immobiliari. L’obiettivo è offrire una ancora più elevata qualità nella fruizione di contenuti video in HD e

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e una migliore esperienza di navigazione a beneficio di un crescente numero di cittadini.

Con la fibra è possibile accedere a contenuti video di particolare pregio anche 4K. La connessione ad alta velocità consente inoltre di fruire di contenuti multimediali contemporaneamente su smartphone, tablet e smart TV. Le imprese possono inoltre accedere al mondo delle soluzioni professionali, sfruttandone al meglio le potenzialità grazie alla connessione in fibra ottica.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti